
Chi ha vinto le elezioni europee? Questa è la domanda più importante da cui partire e a cui non è semplice dare una risposta immediata. Anzitutto non ha vinto più di tanto, almeno in termini comparativi, l’astensione, che alla fine è rimasta pressoché identica. Ha votato stavolta il 43,1 degli aventi diritto rispetto al 43 di cinque anni fa. Detto ciò, addentrandoci tra i voti validi e i seggi, dobbiamo partire dai risultati nazionali e soprattutto da quelli delle grandi democrazie, che danno il tono complessivo allo scrutinio, anche perché l’embrione importante di europeizzazione che è stata segnata dai candidati indicati alla Presidenza della Commissione per stavolta ha avuto un significato ancora limitato, sia nelle motivazioni di voto sia, a causa dei risultati, come vedremo tra breve, nelle conseguenze istituzionali. I vincitori sono indubbiamente quattro: due di protesta, l’Ukip di Farage e il Front National della Le Pen, e due di Governo, il Partito Democratico di Matteo Renzi e la Cdu-Csu di Angela Merkel (questi ultimi doppiamente vincitori in quanto leaders di partito e di Governo al tempo stesso)... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Il binomio comunità-territorio nel prisma dello sviluppo sostenibile umano
Ivan Allegranti (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’incerto avvio delle riforme in tema di disabilità previste dalla legge n. 227 del 2021
Giuseppe Arconzo (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il trattamento penitenziario e il trattamento rieducativo come species di servizio pubblico
Emanuele Comi (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L'arme fatale del parlamentarismo razionalizzato francese
Chiara A. d’Alessandro (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Un itinerario alternativo ai beni comuni: le proprietà collettive sostenibili
Andrea Caravita di Toritto (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La formazione dei minority government in Canada tra regolarità e regole
Andrea Fiorentino (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il “nuovo” strumento degli “accordi di collaborazione”. Note a prima lettura
Giovanni Gallone (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo del Capo dello Stato nella fase genetica dell’Esecutivo, in Spagna e Italia. Tra modifica e mantenimento delle regole costituzionali non scritte
Isabella Maria Lo Presti (04/06/2025)