
Ad elezioni europee appena concluse, gli effetti sul processo di integrazione europea appaiono indicare un senso complessivo di continuità, piuttosto che quelli della novità o della rottura. I governi nazionali stanno da subito utilizzando l’avvenuto – e peraltro pronosticabile - indebolimento delle tradizionali famiglie partitiche (e soprattutto dei popolari), per proseguire nell’esercizio di un risoluto controllo sulle prossime e decisive scelte politiche ed istituzionali dell’Unione. E ciò pure da parte di governi che nei rispettivi Paesi hanno subito pesanti sconfitte, come in Francia o nel Regno unito. Le forze che, nei singoli Stati, si sono impegnate in senso anti-europeistico hanno certo incrementato il loro consenso popolare, ma non dispongono ancora nel Parlamento europeo della forza e della coesione che sono indispensabili per condizionare davvero l’evoluzione dei processi decisionali, né tanto meno per rovesciare il tavolo. In sintesi, il progetto europeo, come delineato nei vigenti Trattati e come attuato nella prassi degli ultimi tempi, può andare avanti nel suo percorso. Non si incontreranno all’interno del Parlamento europeo ostacoli istituzionali insormontabili o che costringeranno a correzioni o mutamenti di percorso rispetto a quanto sinora sperimentato, anche con esiti che ultimamente, come noto, sono niente affatto brillanti per il benessere di una larghissima parte dei cittadini dell’Unione... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La discrezionalità del potere nella lotta al cambiamento climatico
Maralice Cunha Verciano (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Crisi dello Stato democratico rappresentativo, partecipazione politica elettronica e consapevolezza della società civile
Laura Fabiano (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il pluralismo nazionale preso (democraticamente) sul serio
Gennaro Ferraiuolo (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Welfare State e crisi
Damiano Fuschi (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
I Signori del Tech e la sfida sulle regole: il caso Amazon
Mario Midiri (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’attualità del principio di sussidiarietà
Giovanni Mulazzani (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il modello consultativo cinese
Laura Alessandra Nocera (29/11/2023)
Giurisprudenza - Italia - Consiglio di Stato -
Consiglio di Stato, Sentenza n. 1354/2023, Sull’ammissibilità nel processo amministrativo delle fonti confidenziali
(22/11/2023)