
La legislatura europea che sta per prendere avvio è carica di aspettative di interesse per quanto riguarda la composizione della Commissione europea, rispetto alla quale - infatti - sono attese novità dovute alla prima applicazione di previsioni stabilite dal Trattato di Lisbona. In particolare da queste innovazioni ci si aspetta la definizione di nuovi equilibri tra le istituzioni europee e, più in generale, il cambiamento della natura della Commissione stessa che dovrebbe divenire soggetto di indirizzo politico amministrativo più affine agli equilibri delle forze politiche rappresentate in Parlamento. Un segno di queste aspettative è stato lasciato già durante la campagna elettorale dal momento che le forze politiche di tradizione consolidata in sede europea hanno individuato preventivamente i propri candidati alla presidenza della Commissione, affidando a loro il compito di delineare gli indirizzi programmatici politici identificativi delle diverse famiglie europee. Di fatto la campagna elettorale appena conclusa resterà nella storia politica dell'Unione europea per essere stata la prima in cui candidati alla presidenza della Commissione si sono confrontati direttamente anche sui mezzi di comunicazione con accesso diretto da parte di tutti i cittadini ed elettori europei, alla stregua di quel che avviene nelle campagne elettorali per le elezioni politiche generali nei singoli stati... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La discrezionalità del potere nella lotta al cambiamento climatico
Maralice Cunha Verciano (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Crisi dello Stato democratico rappresentativo, partecipazione politica elettronica e consapevolezza della società civile
Laura Fabiano (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il pluralismo nazionale preso (democraticamente) sul serio
Gennaro Ferraiuolo (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Welfare State e crisi
Damiano Fuschi (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
I Signori del Tech e la sfida sulle regole: il caso Amazon
Mario Midiri (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’attualità del principio di sussidiarietà
Giovanni Mulazzani (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il modello consultativo cinese
Laura Alessandra Nocera (29/11/2023)
Giurisprudenza - Italia - Consiglio di Stato -
Consiglio di Stato, Sentenza n. 1354/2023, Sull’ammissibilità nel processo amministrativo delle fonti confidenziali
(22/11/2023)