
Con la sent. n. 237 del 2013 la Corte costituzionale ha dichiarato non fondate le questioni di legittimità costituzionale concernenti l’art. 1, comma 2, della legge 14 settembre 2011, n. 148, il decreto legislativo 7 settembre 2012, n. 155, e il decreto legislativo 7 settembre 2012, n. 156, dichiarando illegittima tale normativa solamente in relazione alla disposta soppressione del Tribunale di Urbino. Le questioni di legittimità rigettate erano state sollevate dai Tribunali di Pinerolo, di Alba, di Sala Consilina, di Montepulciano e di Sulmona, i quali, facendosi portavoce di uno stato di generale dissenso, miravano alla caducazione della riforma concernente la riorganizzazione territoriale degli uffici giudiziari, che ha, in particolare, posto in essere la soppressione di numerose Sezioni distaccate di Tribunale. Diverse sono state le ordinanze di rimessione emanate, e diversi sono stati i profili di incostituzionalità denunciati. L’aspetto che in questa sede interessa, tuttavia, è la conformità della disposizione che contiene delega legislativa al Governo, inserita in sede di conversione del decreto-legge n. 138 del 2011, rispetto all’art. 77, secondo comma, della Costituzione; sia perché tale presunto vizio è quello maggiormente denunciato dai giudici rimettenti, sia perché la problematica tocca un tema – quello della omogeneità degli emendamenti inseriti in fase di conversione rispetto all’oggetto e alle finalità del decreto-legge – che era già stato trattato in altre pronunce della Corte (in particolare nella sent. n. 22 del 2012), e che con la decisione in esame trova modo di essere approfondito... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La proporzionalità nell’ambito dei diritti di prestazione economici e sociali
Carlos Bernal (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’altra faccia degli executive orders di Trump: la “guerra ai dati” e i rischi per le future emergenze
Lidia Bonifati (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La dimensione carsica dell’Unione sociale europea alla prova delle crisi del XXI secolo
Claudia Golino (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Dinamiche dell’integrazione europea e ruolo del Governo italiano, dalla riforma della governance economica alla solidarietà post-pandemica: quid novi?
Pietro Masala (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La stabilità governativa nelle repubbliche baltiche: appunti di storia, diritto e politica
Alberto Orlando (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La dimensione costituzionale dell’abrogazione dell’abuso d’ufficio
Ilaria Patta (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Profili del riparto di competenze tra Stato, regioni e comuni in materia di giuoco d’azzardo e disturbi connessi
Mario Perini (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Sviluppo della funzione consultiva della Corte dei conti e riflessi sul procedimento amministrativo alla luce delle proposte normative de iure condendo
Emanuele Talarico (18/06/2025)