stato » dottrina
-
di Gabriele Malinconico
L’autodichia delle Camere dopo la sentenza n. 120/2014 della Consulta
+ Corte cost. sent. n. 120/2014
La sentenza della Corte costituzionale 9 maggio 2014, n. 120 (presidente Silvestri, estensore Amato) ha definito nel senso dell’inammissibilità la questione della legittimità costituzionale dell’articolo 12 del Regolamento del Senato, nella parte in cui tale norma consente, “
secondo un’antica tradizione interpretativa”, l’autodichìa di quella Assemblea parlamentare. La questione, come si ricorderà, era stata sollevata dalle Sezioni unite civili della Corte di cassazione con l’ordinanza n. 10400 del 6 maggio 2013. Nella decisione odierna la Consulta apre alla possibilità di valutare l’autodichìa delle Assemblee legislative nella sede di un eventuale conflitto d’attribuzioni tra poteri dello Stato, e in pratica si riserva di assumere una sua definitiva posizione in quella sede contenziosa, che a tratti sembrerebbe quasi sollecitare. La Corte, conseguentemente, non anticipa valutazioni su alcuno degli ipotetici profili “di merito” del futuro conflitto, se non per preannunciarne una valutazione rigorosa, al pari di quella cui ha conformato la propria giurisprudenza relativa all’articolo 68, primo comma, della Costituzione. La sentenza configura quindi i presupposti della diatriba rivisitandoli in chiave attuale e delinea in tal modo, nel giro di pochi capoversi, il metodo della futura composizione degli interessi che si contrapporranno nell’eventuale futuro conflitto. Questi sono individuati nei “
due distinti valori [dell’] autonomia delle Camere, da un lato, e [della] legalità-giurisdizione, dall’altro”. In queste circostanze, osserva la Consulta (richiamandosi alle considerazioni formulate nella sua precedente sentenza n. 379 del 1996), “
deve prevalere la grande regola dello ‘Stato di diritto’ e il conseguente regime giurisdizionale al quale sono normalmente sottoposti, nel nostro sistema costituzionale, tutti i beni giuridici e tutti i diritti”... (segue)
25/01/2023
14/10/2022
18/05/2022
22/09/2021
28/12/2020
27/07/2020
05/02/2020
04/10/2019
01/05/2019
26/12/2018
29/10/2018
25/06/2018
29/12/2017
28/07/2017
13/03/2017
07/10/2016
17/06/2016
22/01/2016
25/09/2015
03/07/2015
03/04/2015
16/01/2015
24/10/2014
20/06/2014
28/03/2014
20/12/2013
16/09/2013
17/05/2013
15/02/2013