
Vorrei limitarmi in questa sede a un contributo più esperienziale che dottrinale, integrando la prospettiva del sapere pratico che si acquisisce con l’esperienza effettiva e che spesso viene sacrificato da approcci solo astratti e dottrinali. Il problema dell’immunità parlamentare è oggi, soprattutto, oserei dire esclusivamente, di autorizzazione all’arresto. Infatti in materia di insindacabilità, oggi, quando le Aule si trovano a deliberare, sanno benissimo quali margini hanno per non rischiare di perdere nel possibile conflitto di attribuzione che possono sollevare in seguito i giudici. Ciò sulla base della copiosa giurisprudenza costituzionale che ruota intorno al concetto di “nesso funzionale” tra lo status di parlamentare e attività effettivamente coperte. Da questo punto di vista il sistema sembra assestato e ruota peraltro già, in sostanza, sulla Corte o perché ci si adegua alla sua giurisprudenza o perché, in caso contrario, si sarà smentiti con sentenza inappellabile, come talora finisce ancora per capitare. I casi relativi alle intercettazioni sono ormai minimi: si riferiscono a qualche caso limitato relativo alle autorizzazioni ex post per intercettazioni indirette, su altre utenze. Molto spesso però, che siano o no effettivamente casuali, finiscono per trapelare senza che poi si faccia un’effettiva richiesta per l’utilizzo... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)