
Vorrei limitarmi in questa sede a un contributo più esperienziale che dottrinale, integrando la prospettiva del sapere pratico che si acquisisce con l’esperienza effettiva e che spesso viene sacrificato da approcci solo astratti e dottrinali. Il problema dell’immunità parlamentare è oggi, soprattutto, oserei dire esclusivamente, di autorizzazione all’arresto. Infatti in materia di insindacabilità, oggi, quando le Aule si trovano a deliberare, sanno benissimo quali margini hanno per non rischiare di perdere nel possibile conflitto di attribuzione che possono sollevare in seguito i giudici. Ciò sulla base della copiosa giurisprudenza costituzionale che ruota intorno al concetto di “nesso funzionale” tra lo status di parlamentare e attività effettivamente coperte. Da questo punto di vista il sistema sembra assestato e ruota peraltro già, in sostanza, sulla Corte o perché ci si adegua alla sua giurisprudenza o perché, in caso contrario, si sarà smentiti con sentenza inappellabile, come talora finisce ancora per capitare. I casi relativi alle intercettazioni sono ormai minimi: si riferiscono a qualche caso limitato relativo alle autorizzazioni ex post per intercettazioni indirette, su altre utenze. Molto spesso però, che siano o no effettivamente casuali, finiscono per trapelare senza che poi si faccia un’effettiva richiesta per l’utilizzo... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La soppressione del ricorso superaccelerato e l'ingiustificato sacrificio della certezza del diritto
Paolo Clarizia (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Corte Suprema e diritto all’aborto
Maria Chiara Errigo (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La saga Schrems e la tutela dei diritti fondamentali
Chiara Gentile (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Dagli approdi della Corte costituzionale in tema di controlimiti alle tendenze nel dialogo con le Corti
Antonello Lo Calzo (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
The EU Emissions Trading system (ETS) e gli impianti di produzione di elettricità
Leonardo Salvemini (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La mediazione obbligatoria nel giudizio amministrativo e l’analisi economica del diritto
Luigi Viola (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La garanzia amministrativa della salute e i suoi significati
Alice Cauduro (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Dimensioni organizzative e modelli culturali in sanità: stato dell'arte e prospettive evolutive
Mariaconcetta D'Arienzo (13/01/2021)