
Vorrei limitarmi in questa sede a un contributo più esperienziale che dottrinale, integrando la prospettiva del sapere pratico che si acquisisce con l’esperienza effettiva e che spesso viene sacrificato da approcci solo astratti e dottrinali. Il problema dell’immunità parlamentare è oggi, soprattutto, oserei dire esclusivamente, di autorizzazione all’arresto. Infatti in materia di insindacabilità, oggi, quando le Aule si trovano a deliberare, sanno benissimo quali margini hanno per non rischiare di perdere nel possibile conflitto di attribuzione che possono sollevare in seguito i giudici. Ciò sulla base della copiosa giurisprudenza costituzionale che ruota intorno al concetto di “nesso funzionale” tra lo status di parlamentare e attività effettivamente coperte. Da questo punto di vista il sistema sembra assestato e ruota peraltro già, in sostanza, sulla Corte o perché ci si adegua alla sua giurisprudenza o perché, in caso contrario, si sarà smentiti con sentenza inappellabile, come talora finisce ancora per capitare. I casi relativi alle intercettazioni sono ormai minimi: si riferiscono a qualche caso limitato relativo alle autorizzazioni ex post per intercettazioni indirette, su altre utenze. Molto spesso però, che siano o no effettivamente casuali, finiscono per trapelare senza che poi si faccia un’effettiva richiesta per l’utilizzo... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Ancora sull’obbligo vaccinale: il placet definitivo della consulta
Mattia Gasparro (31/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Regolare le biobanche tra interessi pubblici e privati: il nodo dei campioni biologici
Lorenzo Maria Lucarelli Tonini (31/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Tra coordinamento informativo e livelli essenziali delle prestazioni: il caso del Fascicolo Sanitario Elettronico
Nadia Maccabiani (31/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Nobody saves himself alone: who decides on health security in the European Union?
Sabrina Tranquilli (31/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Riflessioni sulla segnalazione certificata di inizio attività
Federico Dinelli (31/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Costituzione e stato di emergenza. Rilievi a margine della vicenda pandemica
Maria Chiara Girardi (31/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Terrorismo internazionale, radicalizzazione e tecnologia
Chiara Graziani (31/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Appalti: nuove regole del gioco
Maria Laura Lalia Morra e Riccardo Murino (31/05/2023)