stato » dottrina
-
di Anna Iermano
Il diritto all'interpretazione e alla traduzione: a proposito del D. Lgs del 4 marzo 2014, n. 32
Con decreto legislativo del 4 marzo 2014, n. 32, l’Italia recepisce la direttiva 2010/64/UE sul diritto all’interpretazione e alla traduzione nei procedimenti penali, colmando, in parte, i profili di lacunosità della disciplina codicistica rispetto alla normativa europea. In tal modo, essa si conforma, sia pure in ritardo, alla “first EU fair trial law”, corrispondente alla misura A della tabella di marcia del 2009, adottata dal Consiglio UE al fine di rafforzare i diritti procedurali di indagati o imputati. Oggi,nei procedimenti penali che hanno luogo all’interno dell’Unione europea, la lingua assume, infatti, un’indubbia rilevanza quale “diritto”, estrinsecandosi segnatamente nel “diritto all’interpretazione e alla traduzione”, nel rispetto, altresì, dei principi fondamentali e dei canoni propri dell’equo processo. Con tale direttiva, il legislatore europeo conferisce, pertanto, dignità normativa all’assistenza linguistica, garantendo un effettivo e consapevole esercizio dei diritti di difesa ed ovviando al problema degli imputati ed indagati alloglotti, che non parlano e non comprendono la lingua del processo, a fronte del crescente fenomeno dei flussi migratori. Nell’assicurare il diritto ad un interprete e ad un traduttore, egli mira, così, a rimuovere un concreto ed indubbio ostacolo alla tutela processuale imputabile alla lingua, garantendo la necessaria comprensione degli atti procedimentali e processuali... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La discrezionalità del potere nella lotta al cambiamento climatico
Maralice Cunha Verciano (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Crisi dello Stato democratico rappresentativo, partecipazione politica elettronica e consapevolezza della società civile
Laura Fabiano (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il pluralismo nazionale preso (democraticamente) sul serio
Gennaro Ferraiuolo (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Welfare State e crisi
Damiano Fuschi (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
I Signori del Tech e la sfida sulle regole: il caso Amazon
Mario Midiri (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’attualità del principio di sussidiarietà
Giovanni Mulazzani (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il modello consultativo cinese
Laura Alessandra Nocera (29/11/2023)
Giurisprudenza - Italia - Consiglio di Stato -
Consiglio di Stato, Sentenza n. 1354/2023, Sull’ammissibilità nel processo amministrativo delle fonti confidenziali
(22/11/2023)