Come ciascuno di noi ben sa il bicameralismo ripetitivo voluto dai Costituenti in un processo segnato ben più degli altri Paesi dalla Guerra Fredda, specie dopo la rottura del Governo tripartito nella primavera 1947, è arcaico da almeno venticinque anni. Ossia dalla caduta del Muro di Berlino, che ricorderemo nel prossimo novembre, con le conseguenti ricadute sul primo sistema dei partiti della Repubblica e sulle nuove richieste autonomistiche e regionalistiche che emersero non casualmente in quella fase. Peraltro non tutti attesero quella fatidica data per cominciare a riflettere sui nodi irrisolti del processo costituente: basti ricordare la Commissione Bozzi e le prime riforme incrementali, come quella sulla limitazione del voto segreto. Quest’ultima, com’è noto e come ha ricordato recentemente Augusto Barbera, per decisiva influenza del Presidente Spadolini fu pensata come particolarmente rigorosa al Senato, rispetto agli organi costituzionali, proprio in vista di una possibile riforma della Camera Alta, in modo tale che le tendenza autoconservative non potessero ripararsi all’ombra del voto segreto. Per queste ragioni, almeno in dottrina, come dimostrato dai lavori della Commissione di esperti del Governo Letta, è quasi impossibile trovare argomenti tesi a difendere lo status quo... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
The Enforcement of Human Rights by Albanian Constitutional Judges: A Focus on Individual Constitutional Complaints in Civil Matters
Enkelejda Koka e Laert Sheme (15/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri ed il c.d. simul simul. Della fine del libero mandato parlamentare («Après moi le déluge!»)
Enrico Albanesi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il Comitato Nazionale per la Bioetica
Luca Di Majo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli affidamenti sotto soglia di rilevanza europea nel nuovo codice dei contratti pubblici nei settori ordinari e speciali
Maura Mattalia e Alberto Marengo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di espressione artistica nell’industria audiovisiva: difficili confini tra necessaria tutela costituzionale e diritti dei terzi
Giulia Sulpizi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Violazioni del GDPR e colpevolezza nella recente giurisprudenza della Corte di giustizia: note a margine delle sentenze Karantinas e Deutsche Wohnen
Fabio Balducci Romano (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La protezione giuridica dei neurodati: i neurodiritti
M. Isabel Cornejo-Plaza, Roberto Cippitani e Vincenzo Pasquino (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Grandeur et faiblesses DE LA Convention de La Haye sur la coopération internationale dans l'enquête et la poursuite des crimes de génocide, des crimes contre l'humanité, des crimes de guerre et d'autr
Francesco Seatzu (14/01/2025)