
Come ciascuno di noi ben sa il bicameralismo ripetitivo voluto dai Costituenti in un processo segnato ben più degli altri Paesi dalla Guerra Fredda, specie dopo la rottura del Governo tripartito nella primavera 1947, è arcaico da almeno venticinque anni. Ossia dalla caduta del Muro di Berlino, che ricorderemo nel prossimo novembre, con le conseguenti ricadute sul primo sistema dei partiti della Repubblica e sulle nuove richieste autonomistiche e regionalistiche che emersero non casualmente in quella fase. Peraltro non tutti attesero quella fatidica data per cominciare a riflettere sui nodi irrisolti del processo costituente: basti ricordare la Commissione Bozzi e le prime riforme incrementali, come quella sulla limitazione del voto segreto. Quest’ultima, com’è noto e come ha ricordato recentemente Augusto Barbera, per decisiva influenza del Presidente Spadolini fu pensata come particolarmente rigorosa al Senato, rispetto agli organi costituzionali, proprio in vista di una possibile riforma della Camera Alta, in modo tale che le tendenza autoconservative non potessero ripararsi all’ombra del voto segreto. Per queste ragioni, almeno in dottrina, come dimostrato dai lavori della Commissione di esperti del Governo Letta, è quasi impossibile trovare argomenti tesi a difendere lo status quo... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)