Con l'ordinanza n. 23 del 2014 il Tribunale regionale di giustizia amministrativa di Trento solleva una interessante pregiudiziale interpretativa davanti alla Corte di Giustizia dell'Unione europea circa la compatibilità con la direttiva 21.12.1989 n. 665 del vigente art. 13, c. 6-bis, lett. D, D.P.R. 30 maggio 2002 n. 115. Quest'ultimo prevede che "per i ricorsi davanti al Tribunale amministrativo e al Consiglio di Stato, relativi ai provvedimenti concernenti le procedure di affidamento di pubblici lavori, servizi e forniture il contributo dovuto è di euro 2.000 quando il valore della controversia è pari o inferiore ad euro 200.000; per quelle di importo compreso tra euro 200.000 e 1.000.000 il contributo dovuto è di euro 4.000 mentre per quelle di valore superiore a 1.000.000 di euro è pari ad euro 6.000. Si aggiunga poi che, per effetto del comma 6-bis.1, "per ricorsi si intendono quello principale, quello incidentale e i motivi aggiunti che introducono domande nuove", e che, in base al comma 3-ter, in materia di appalti per valore della lite "si intende l'importo posto a base d'asta individuato dalle stazioni appaltanti negli atti di gara"... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
The Enforcement of Human Rights by Albanian Constitutional Judges: A Focus on Individual Constitutional Complaints in Civil Matters
Enkelejda Koka e Laert Sheme (15/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri ed il c.d. simul simul. Della fine del libero mandato parlamentare («Après moi le déluge!»)
Enrico Albanesi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il Comitato Nazionale per la Bioetica
Luca Di Majo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli affidamenti sotto soglia di rilevanza europea nel nuovo codice dei contratti pubblici nei settori ordinari e speciali
Maura Mattalia e Alberto Marengo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di espressione artistica nell’industria audiovisiva: difficili confini tra necessaria tutela costituzionale e diritti dei terzi
Giulia Sulpizi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Violazioni del GDPR e colpevolezza nella recente giurisprudenza della Corte di giustizia: note a margine delle sentenze Karantinas e Deutsche Wohnen
Fabio Balducci Romano (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La protezione giuridica dei neurodati: i neurodiritti
M. Isabel Cornejo-Plaza, Roberto Cippitani e Vincenzo Pasquino (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Grandeur et faiblesses DE LA Convention de La Haye sur la coopération internationale dans l'enquête et la poursuite des crimes de génocide, des crimes contre l'humanité, des crimes de guerre et d'autr
Francesco Seatzu (14/01/2025)