stato » dottrina
-
di Pietro Pulsoni
La trasversalità dei principi fondamentali della materia “produzione, trasporto e distribuzione nazionale dell'energia”
Con la sentenza in esame la Corte Costituzionale torna ad occuparsi del riparto di potestà legislativa tra Stato e Regioni in ordine alla materia "produzione, trasporto e distribuzione nazionale dell'energia", che all'esito della riforma del Titolo V operata con la Legge Costituzionale n. 3 del 2001 è collocata nel novero di quelle a competenza ripartita o concorrente di cui al 3° comma dell'art. 117 della Costituzione, dichiarando l’illegittimità costituzionale della normativa regionale oggetto di ricorso governativo. Oggetto del giudizio di costituzionalità era la disposizione della legge regionale dell'Abruzzo (art. 2 L.R. 7 giugno 2013 n. 14 – modificativa della L.R. n. 2/2008) secondo cui "la localizzazione e la realizzazione di centrali di compressione a gas è consentita al di fuori delle aree sismiche classificate di prima categoria, ai sensi della vigente normativa statale, nel rispetto delle vigenti norme e procedure di legge, previo studio particolareggiato della risposta sismica locale attraverso specifiche indagini geofisiche, sismiche e litologiche di dettaglio"... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)