stato » dottrina
-
di Andrea Daidone
Repetita non iuvant: la Corte costituzionale torna sulla giurisdizione esclusiva
Con la sentenza oggetto di commento, la Corte costituzionale ha dichiarato l'illegittimità costituzionale, per eccesso di delega, delle norme che attribuiscono alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo, con cognizione estesa al merito, e alla competenza funzionale del Tribunale amministrativo regionale per il Lazio - sede di Roma - le controversie in materia di sanzioni irrogate dalla Banca d'Italia. La sentenza, emanata sulla scia del precedente sulla Consob (sentenza n. 162 del 2012), restituisce dunque al giudice ordinario la giurisdizione in materia di sanzioni amministrative e ripristina il quadro giuridico di circa quindici anni fa. Il tutto a ridosso di una significativa sentenza della Corte europea dei diritti dell'Uomo (sentenza del 4 marzo 2014 nel caso Grande Stevens e altri contro Repubblica italiana) che ha attribuito natura sostanzialmente penale alle sanzioni di cui si tratta...(segue)
ITALIA - DOTTRINA
Ancora sull’obbligo vaccinale: il placet definitivo della consulta
Mattia Gasparro (31/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Regolare le biobanche tra interessi pubblici e privati: il nodo dei campioni biologici
Lorenzo Maria Lucarelli Tonini (31/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Tra coordinamento informativo e livelli essenziali delle prestazioni: il caso del Fascicolo Sanitario Elettronico
Nadia Maccabiani (31/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Nobody saves himself alone: who decides on health security in the European Union?
Sabrina Tranquilli (31/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Riflessioni sulla segnalazione certificata di inizio attività
Federico Dinelli (31/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Costituzione e stato di emergenza. Rilievi a margine della vicenda pandemica
Maria Chiara Girardi (31/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Terrorismo internazionale, radicalizzazione e tecnologia
Chiara Graziani (31/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Appalti: nuove regole del gioco
Maria Laura Lalia Morra e Riccardo Murino (31/05/2023)