Organizzato nell’ambito dei progetti di ricerca LIA (Laboratorio di innovazione istituzionale per l’autonomia integrale) e MDSPL (Modelli di disciplina della spesa pubblica locale), in collaborazione con tsm (Trento School of Management), l’incontro di studio si è articolato in tre sessioni, rispettivamente aventi ad oggetto: “Le regioni ad autonomia speciale nel sistema nazionale della finanza pubblica”; “Le regioni ad autonomia speciale e la disciplina negoziata del coordinamento finanziario con lo stato” e “Il coordinamento finanziario nel rapporto tra Provincia autonoma di Trento ed enti locali, tra patto di stabilità interno e competenze statutarie sulla finanza locale”. Il prof. Roberto Toniatti, responsabile del progetto LIA, ha introdotto i lavori ricordando come i temi dell’economia e del diritto, che costituiscono le direttrici lungo le quali si è snodato il convegno, siano entrambe di particolare interesse in quanto suggeriscono concetti quali “costruzione” e “servizio”. In tale ottica ha suggerito di inquadrare il ruolo delle autonomie speciali, non solo in quanto destinatarie di risorse, ma quali produttrici di utilità sia di carattere materiale che immateriale a vantaggio non solo delle comunità locali ma dell’intera comunità nazionale... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
The Enforcement of Human Rights by Albanian Constitutional Judges: A Focus on Individual Constitutional Complaints in Civil Matters
Enkelejda Koka e Laert Sheme (15/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri ed il c.d. simul simul. Della fine del libero mandato parlamentare («Après moi le déluge!»)
Enrico Albanesi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il Comitato Nazionale per la Bioetica
Luca Di Majo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli affidamenti sotto soglia di rilevanza europea nel nuovo codice dei contratti pubblici nei settori ordinari e speciali
Maura Mattalia e Alberto Marengo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di espressione artistica nell’industria audiovisiva: difficili confini tra necessaria tutela costituzionale e diritti dei terzi
Giulia Sulpizi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Violazioni del GDPR e colpevolezza nella recente giurisprudenza della Corte di giustizia: note a margine delle sentenze Karantinas e Deutsche Wohnen
Fabio Balducci Romano (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La protezione giuridica dei neurodati: i neurodiritti
M. Isabel Cornejo-Plaza, Roberto Cippitani e Vincenzo Pasquino (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Grandeur et faiblesses DE LA Convention de La Haye sur la coopération internationale dans l'enquête et la poursuite des crimes de génocide, des crimes contre l'humanité, des crimes de guerre et d'autr
Francesco Seatzu (14/01/2025)