
La sentenza trae origine dal ricorso presentato da Postemobile avverso il provvedimento con il quale l’AGCM contestava alla predetta società una pratica commerciale scorretta consistente nella divulgazione di un messaggio pubblicitario ingannevole.
Orbene, il Tar, senza pronunciarsi nel merito della questione, ha dichiarato l’incompetenza dell’AGCM ad adottare provvedimenti sanzionatori in materia di tutela del consumatore nel settore delle comunicazioni elettroniche, richiamando quanto enunciato dall’Adunanza Plenaria n. 11 del 2012. Al caso in esame, infatti, non può trovare applicazione ratione temporis la sopravvenuta disciplina ex art. 1, comma 6, del D.lgs. n. 21 del 2014 che ha assegnato la competenza ad adottare i provvedimenti de quo in via esclusiva all’AGCM previa acquisizione di un parere da parte dell’Autorità di regolazione competente.
Il Collegio, in particolare, ha rilevato, la sussistenza di una normativa settoriale (contenuta nel Codice delle comunicazioni elettroniche e negli atti regolamentari dell’AgCom) completa ed esauriente in quanto assegna all’AgCom sia poteri di accertamento, sia poteri sanzionatori. Ciò comporta, a parere del Tar, l’inapplicabilità delle norme generali del Codice del Consumo alla luce del principio di specialità richiamato dalla citata Adunanza Plenaria.
Il Giudice ha, quindi, risolto il conflitto di competenza in favore dell’AgCom ed ha conseguentemente annullato il provvedimento impugnato.
DC
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 luglio 2023, n. 98, recante misure urgenti in materia di tutela dei lavoratori in caso di emergenza climatica e di termini di versamento
(27/09/2023)
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 21 settembre 2023. Apotheke B. contro Bundesamt für Sicherheit im Gesundheitswesen (BASG). Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Bundesverwaltungsger
(24/09/2023)
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 21 settembre 2023. AM e PM contro mBank S.A. Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Sad Rejonowy dla Warszawy - Sródmiescia w Warszawie.
(24/09/2023)
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 21 settembre 2023. Staatssecretaris van Justitie en Veiligheid contro E. e a. Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Raad van State.
(24/09/2023)
What shapes solidarity in the EU? From compassion to solidarity fatigue : factors sustaining or eroding solidarity towards refugees, asylum seekers and other migrants
(24/09/2023)