
Il Tar Lazio ha respinto il ricorso contro la delibera AGCom n. 538/13/CONS avente ad oggetto la regolamentazione simmetrica in materia di accesso alle infrastrutture fisiche di rete. In particolare, tale delibera ha esteso agli operatori alternativi (anche se non aventi un significativo potere di mercato) l’obbligo di fornire accesso ai tratti terminali delle Reti di Nuova Generazioni (cd. NGAN), nonché obblighi di trasparenza, non discriminazione e controllo dei prezzi. Il Tar Lazio, dopo un’approfondita analisi sui limiti del proprio sindacato giurisdizionale, ha dichiarato inammissibili una serie di motivi di ricorso poiché andavano a contestare nel merito apprezzamenti e valutazioni di carattere tecnico-discrezionale dell’AGCom, in quanto tali sindacabili esclusivamente sotto il profilo della logicità e ragionevolezza. Il Collegio, inoltre, ha rigettato nel merito il motivo di ricorso con cui veniva contestata la sproporzionalità e irragionevolezza degli obblighi che erano ritenuti più gravosi di quelli dell’operatore incumbent, Telecom Italia. Secondo il Tar, infatti, anche Telecom Italia sarà tenuta ad applicare previsioni analoghe a quelle di cui alla Delibera 187/13/CONS qualora esse dovessero risultare più gravose rispetto a quelle imposte alla stessa Telecom Italia con Delibera 1/12/CONS. Il Tar Lazio non ha ravvisato vizi neanche nell’analisi svolta dall’AGCom per giungere a ritenere non duplicabili i tratti delle reti NGAN oggetto di obbligo di accesso, ossia la tratta di adduzione e il segmento di terminazione. Infine, il giudice amministrativo ha ritenuto che l’AGCom abbia correttamente adottato la Delibera 187/13/CONS senza il preventivo svolgimento di un’analisi di mercato, dal momento che gli artt. 19 e 45 D.Lgs. 259/2003 prevedono lo svolgimento dell’analisi di mercato solo in caso di imposizione di obblighi a imprese aventi significativo potere di mercato.
V.M.
Disposizioni in materia di trasparenza dei rapporti tra le imprese produttrici, i soggetti che operano nel settore della salute e le organizzazioni sanitarie.
(22/06/2022)
Norme per la valorizzazione e la promozione dei prodotti agricoli e alimentari a chilometro zero e di quelli provenienti da filiera corta.
(22/06/2022)
Dossier 'Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sull'uso dell'amianto e sulla bonifica dei siti contaminati'
(22/06/2022)
Dossier 'Modifiche al TU stupefacenti, in materia di coltivazione, cessione e consumo della cannabis e dei suoi derivati'
(22/06/2022)
Dossier 'La frana di Agrigento del 19 luglio 1966. Atti e documenti'
(22/06/2022)