
L'acqua rappresenta un bene di primaria importanza di cui, da sempre, il diritto si interessa in prospettiva molteplice; caratterizzato da prorompente pregnanza evocativa, l'elemento 'acqua' è persino riuscito a sommergere la tradizionale linea di demarcazione tra 'pubblico' e 'privato', assurgendo, da ultimo, a emblema della c.d. lotta per i beni comuni. La polidimensionalità del concetto giuridico di 'acqua' è ben evidente anche in ambito penale: riferimenti ad esso si rivengono, a mero titolo d'esempio, nei reati contro la salute pubblica, contro l'ambiente e contro il patrimonio. Comparti variegati, diversificati e caratterizzati da autonome e peculiari tecniche di incriminazione. Obiettivo di questo lavoro è analizzare la disciplina sanzionatoria relativa ad uno di questi comparti: quello dell'acqua destinata al consumo umano. Nel corso della trattazione, verranno delineate le linee essenziali dell'impianto punitivo in materia di acqua potabile; quindi, ricondotto l'argomento nella più ampia tematica della sicurezza alimentare, verranno confrontate le rationes sottese, rispettivamente, alla predetta disciplina e all'intervento... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
I servizi locali di interesse economico: il caso del ciclo dei rifiuti urbani
Auretta Benedetti (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il superamento della dimensione negoziale della conferenza di servizi decisoria
Fortunato Gambardella (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Cittadinanza europea e circolazione delle persone nell'EFTA
Umberto Lattanzi (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della prorogatio delle assemblee legislative regionali tra limiti immanenti e margini di autonomia regionale
Cristina Moser (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Giudizio amministrativo e giudizio costituzionale in via incidentale tra fase ascendente e discendente
Nicola Pignatelli (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Pensieri scomposti sugli incarichi dirigenziali
Pier Luigi Portaluri (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina degli affidamenti in house nel d.lgs. n. 50/2016, tra potestà legislativa statale e limiti imposti dall’ordinamento dell’Unione europea
Giuseppe Ruberto (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il giudice e la 'doppia pregiudizialità': istruzioni per l'uso
Antonio Ruggeri (24/02/2021)