
Conformemente alla sua natura policentrica, l’organizzazione federale della Repubblica Federale di Germania consente non solo la possibilità di procedere ad un riordino territoriale interno tra gli enti sub-statuali, ma prevede anche diverse forme di cooperazione ed interazione tra i Länder. Di seguito si intende fornire una illustrazione – per ragioni di spazio necessariamente sommaria - delle diverse possibilità di coordinamento e cooperazione che l’assetto della RFT riconosce ai suoi enti di rango regionale: possibilità che spaziano dalla modificazione dell’assetto territoriale all’attuazione di trattati tra Länder, fino alla istituzione e convocazione periodica di appositi organismi di coordinamento interministeriale ed alla realizzazione di apparati consultivi funzionali per l’azione normativa ed amministrativa degli enti regionali della Bundesrepublik... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La discrezionalità del potere nella lotta al cambiamento climatico
Maralice Cunha Verciano (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Crisi dello Stato democratico rappresentativo, partecipazione politica elettronica e consapevolezza della società civile
Laura Fabiano (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il pluralismo nazionale preso (democraticamente) sul serio
Gennaro Ferraiuolo (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Welfare State e crisi
Damiano Fuschi (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
I Signori del Tech e la sfida sulle regole: il caso Amazon
Mario Midiri (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’attualità del principio di sussidiarietà
Giovanni Mulazzani (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il modello consultativo cinese
Laura Alessandra Nocera (29/11/2023)
Giurisprudenza - Italia - Consiglio di Stato -
Consiglio di Stato, Sentenza n. 1354/2023, Sull’ammissibilità nel processo amministrativo delle fonti confidenziali
(22/11/2023)