
Con sentenza n. 582/2015, depositata il 5 febbraio, il Consiglio di Stato, Sez. III^, in accoglimento del ricorso promosso dall’AGCOM, ha riformato la sentenza del Tar Lazio, Sez. I^, n. 5863/2014 che aveva annullato la sanzione amministrativa comminata a SKY per aver omesso di comunicare, ai fini della c.d. Informativa Economica di Sistema (IES), i dati relativi ai ricavi riferibili agli abbonamenti della pay-tv e non riconducibili alla diretta responsabilità editoriale dell’emittente.
In particolare, il Supremo Consesso amministrativo ha rilevato la fondatezza della tesi dell’AGCOM secondo la quale il quadro giuridico di riferimento autorizzerebbe la medesima Autorità a richiedere tutti i dati relativi ai ricavi degli abbonamenti pay-tv, a prescindere dalla riferibilità editoriale alla medesima società dei programmi trasmessi nella relativa piattaforma.
Il Collegio, disattendendo le conclusioni del Tar, ha altresì rilevato che la normativa applicabile alla fattispecie non pone alcuna limitazione agli obblighi informativi in questione, né sotto il profilo soggettivo, né con riguardo a quello oggettivo.
A tal fine, si è osservato che tutte le imprese che operano nel settore radiotelevisivo sono tenute ad assolvere ai doveri informativi (ivi comprese quelle come SKY che, attraverso il sistema degli abbonamenti, si occupano altresì della trasmissione e della commercializzazione dei contenuti editi da altri soggetti) e che tutte le informazioni economiche rilevanti sono liberamente acquisibili dall’Autorità. Una diversa interpretazione, a giudizio del Consiglio di Stato, condurrebbe ad un’inaccettabile menomazione delle possibilità conoscitive dell’AGCOM che riverbererebbe negativamente sul corretto espletamento delle funzioni di regolazione, di vigilanza e di sanzione alla medesima affidate.
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 luglio 2023, n. 98, recante misure urgenti in materia di tutela dei lavoratori in caso di emergenza climatica e di termini di versamento
(27/09/2023)
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 21 settembre 2023. Apotheke B. contro Bundesamt für Sicherheit im Gesundheitswesen (BASG). Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Bundesverwaltungsger
(24/09/2023)
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 21 settembre 2023. AM e PM contro mBank S.A. Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Sad Rejonowy dla Warszawy - Sródmiescia w Warszawie.
(24/09/2023)
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 21 settembre 2023. Staatssecretaris van Justitie en Veiligheid contro E. e a. Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Raad van State.
(24/09/2023)
What shapes solidarity in the EU? From compassion to solidarity fatigue : factors sustaining or eroding solidarity towards refugees, asylum seekers and other migrants
(24/09/2023)