Ad una prima lettura della pronuncia n. 50 del 2015 della Corte costituzionale salta subito agli occhi la netta sproporzione (quantitativa) tra la parte dedicata al “ritenuto in fatto” (appena pochissime righe) e il “considerato in diritto” (di molte pagine). La cosa – certo – non costituisce di per sé una criticità, ma forse può dirci qualcosa sul modo di impostare oltre che di redigere la decisione. Le due parti necessarie della pronuncia, come noto, hanno una funzione distinta e complementare sul modello del diritto processuale civile. La ricostruzione in fatto, tra l’altro, aiuta la schematizzazione del processo decisionale e costituisce anche un argine per porre ordine all’argomentazione all’interno del principio della corrispondenza tra chiesto e pronunciato. Possiamo forse dire, quindi, che questo modo snello di impostazione del “fatto” della decisione in questione potrebbe aver costituito un valido presupposto per redigere in modo molto svincolato dagli stretti spazi del petitum di legittimità costituzionale le argomentazioni nella sezione “in diritto”. Il punto, in ogni modo, non è tanto che il “fatto” non sia stato adeguatamente espresso per definire le questioni da redimere, ma piuttosto che “elementi fattuali” siano confluiti nel diritto ed abbiano fornito un indubbio (cosa diversa se anche condivisibile) sostegno dell’argomentazione giuridica con la quale la Corte costituzione ha respinto le questioni di legittimità costituzionale della legge n. 56 del 2014. Non a caso, quindi, la parte argomentativa delle ragioni giuridiche della pronuncia è ampiamente caratterizzata da elementi fattuali, comportamenti e atti non legislativi che sono portati a sostegno (o a mera conferma) della legittimità costituzionale delle norme statali. Possiamo raccogliere gli elementi fattuali in due distinti gruppi: il primo che raccoglie i fatti relativi al processo di attuazione della legge n. 56 del 2014 e il secondo quelli riferibili alla riforma costituzionale in corso di approvazione in Parlamento (AC2613-A)... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
The Enforcement of Human Rights by Albanian Constitutional Judges: A Focus on Individual Constitutional Complaints in Civil Matters
Enkelejda Koka e Laert Sheme (15/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri ed il c.d. simul simul. Della fine del libero mandato parlamentare («Après moi le déluge!»)
Enrico Albanesi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il Comitato Nazionale per la Bioetica
Luca Di Majo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli affidamenti sotto soglia di rilevanza europea nel nuovo codice dei contratti pubblici nei settori ordinari e speciali
Maura Mattalia e Alberto Marengo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di espressione artistica nell’industria audiovisiva: difficili confini tra necessaria tutela costituzionale e diritti dei terzi
Giulia Sulpizi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Violazioni del GDPR e colpevolezza nella recente giurisprudenza della Corte di giustizia: note a margine delle sentenze Karantinas e Deutsche Wohnen
Fabio Balducci Romano (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La protezione giuridica dei neurodati: i neurodiritti
M. Isabel Cornejo-Plaza, Roberto Cippitani e Vincenzo Pasquino (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Grandeur et faiblesses DE LA Convention de La Haye sur la coopération internationale dans l'enquête et la poursuite des crimes de génocide, des crimes contre l'humanité, des crimes de guerre et d'autr
Francesco Seatzu (14/01/2025)