Tra gli arcana imperii dell’apparato democratico il segreto diplomatico è ritenuto «indispensabile […] non soltanto per giungere ad un trattato segreto ma anche per giungere ad un trattato qualsiasi». Come da molti sostenuto, le relazioni internazionali devono essere gestite in via esclusiva da un gruppo di esperti e di professionisti del settore anche al fine di sottrarle ai condizionamenti dell’opinione pubblica la quale – mossa più da fattori emotivi che da una valutazione razionale dei problemi – tende a supportare tesi tali da rendere un compromesso difficile o del tutto impossibile. Ora, nel XXI secolo, una simile opinione non sembra essere più così indiscussa. Il contesto globale nel quale le politiche pubbliche si inseriscono, che ha intrecciato inestricabilmente gli affari esteri con quelli interni ed europei, da un lato, e la società informatica in cui queste relazioni si sviluppano, dall’altro, sono alcuni dei fattori che permettono alla società civile di partecipare sempre più attivamente alle relazioni internazionali. A questa tendenza non sfugge nemmeno il Transatlantic Trade and Investment Partnership (d’ora innanzi: TTIP), l’accordo commerciale e per gli investimenti attualmente in via di negoziato tra l’Unione europea e gli Stati Uniti d’America volto a rimuovere le barriere commerciali in una vasta gamma di settori economici per facilitare l’acquisto e la vendita di beni e servizi tra i Paesi europei e il Nord America. Il primo round negoziale si è tenuto tra il 7 e il 12 luglio2013 a Washington, D.C... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
The Enforcement of Human Rights by Albanian Constitutional Judges: A Focus on Individual Constitutional Complaints in Civil Matters
Enkelejda Koka e Laert Sheme (15/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri ed il c.d. simul simul. Della fine del libero mandato parlamentare («Après moi le déluge!»)
Enrico Albanesi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il Comitato Nazionale per la Bioetica
Luca Di Majo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli affidamenti sotto soglia di rilevanza europea nel nuovo codice dei contratti pubblici nei settori ordinari e speciali
Maura Mattalia e Alberto Marengo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di espressione artistica nell’industria audiovisiva: difficili confini tra necessaria tutela costituzionale e diritti dei terzi
Giulia Sulpizi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Violazioni del GDPR e colpevolezza nella recente giurisprudenza della Corte di giustizia: note a margine delle sentenze Karantinas e Deutsche Wohnen
Fabio Balducci Romano (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La protezione giuridica dei neurodati: i neurodiritti
M. Isabel Cornejo-Plaza, Roberto Cippitani e Vincenzo Pasquino (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Grandeur et faiblesses DE LA Convention de La Haye sur la coopération internationale dans l'enquête et la poursuite des crimes de génocide, des crimes contre l'humanité, des crimes de guerre et d'autr
Francesco Seatzu (14/01/2025)