
Tra gli arcana imperii dell’apparato democratico il segreto diplomatico è ritenuto «indispensabile […] non soltanto per giungere ad un trattato segreto ma anche per giungere ad un trattato qualsiasi». Come da molti sostenuto, le relazioni internazionali devono essere gestite in via esclusiva da un gruppo di esperti e di professionisti del settore anche al fine di sottrarle ai condizionamenti dell’opinione pubblica la quale – mossa più da fattori emotivi che da una valutazione razionale dei problemi – tende a supportare tesi tali da rendere un compromesso difficile o del tutto impossibile. Ora, nel XXI secolo, una simile opinione non sembra essere più così indiscussa. Il contesto globale nel quale le politiche pubbliche si inseriscono, che ha intrecciato inestricabilmente gli affari esteri con quelli interni ed europei, da un lato, e la società informatica in cui queste relazioni si sviluppano, dall’altro, sono alcuni dei fattori che permettono alla società civile di partecipare sempre più attivamente alle relazioni internazionali. A questa tendenza non sfugge nemmeno il Transatlantic Trade and Investment Partnership (d’ora innanzi: TTIP), l’accordo commerciale e per gli investimenti attualmente in via di negoziato tra l’Unione europea e gli Stati Uniti d’America volto a rimuovere le barriere commerciali in una vasta gamma di settori economici per facilitare l’acquisto e la vendita di beni e servizi tra i Paesi europei e il Nord America. Il primo round negoziale si è tenuto tra il 7 e il 12 luglio2013 a Washington, D.C... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Il principio personalista nelle situazioni di fine vita
Francesco Bertolini (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il regime giuridico degli affidamenti dei concessionari: una prospettiva de iure condendo
Alessandro Botto e Simone Castrovinci Zenna (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Una rilettura dell’azione procedimentale amministrativa nell’ottica della sostenibilità
Luca Di Giovanni (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Blockchain e big data nel settore pubblico: spunti in tema di G.D.P.R. compliance
Giovanni Gallone (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La scuola è aperta a tutti. La tutela del diritto all’istruzione nella crisi pandemica da Covid-19
Ilaria Rivera (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il sistema dei partiti nazionali alla prova del federalizing process europeo, tra 'europeizzazione' e spinte centrifughe
Marco Schirripa (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Profili comparatistici del delitto di tortura: uno sguardo all’Europa
Ilenia Siccardi (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Fine vita tra riforme legislative straniere e la proposta referendaria italiana: un confronto tra modelli
Salvatore Aceto di Capriglia (18/05/2022)