La Regione Puglia ha modificato la propria legge elettorale (la l. reg. 2/2005) pochi mesi prima delle elezioni regionali del 31 maggio 2015, per far fronte a molteplici esigenze. In primo luogo, si intendeva evitare che le nuove elezioni regionali producessero controversie giudiziarie analoghe a quelle che hanno riguardato la tornata elettorale del 2010. In tale occasione, infatti, il combinato disposto della l. reg. Puglia 2/2005 e della l. 108/1968avrebbe consentito di eleggere un numero di consiglieri regionali superiore a quello indicato dallo statuto regionale, attraverso il meccanismo del c.d. doppio premio. Poiché l’Ufficio elettorale centrale presso la Corte d’Appello di Bari aveva deciso di attribuire i seggi nel limite previsto dallo statuto regionale, i candidati esclusi dal riparto dei seggi erano ricorsi alla magistratura amministrativa; in tale occasione, il TAR di Bari aveva sollevato questione di legittimità costituzionale relativamente all’art. 10, comma 1, lett. j, della l. reg. Puglia 2/2005 e la Consulta ne aveva dichiarato l’illegittimità costituzionale, perché la determinazione del numero di membri del Consiglio regionale rientra nella competenza statutaria, in quanto fondamentale «scelta politica sottesa alla determinazione della “forma di governo” della Regione»... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
The Enforcement of Human Rights by Albanian Constitutional Judges: A Focus on Individual Constitutional Complaints in Civil Matters
Enkelejda Koka e Laert Sheme (15/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri ed il c.d. simul simul. Della fine del libero mandato parlamentare («Après moi le déluge!»)
Enrico Albanesi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il Comitato Nazionale per la Bioetica
Luca Di Majo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli affidamenti sotto soglia di rilevanza europea nel nuovo codice dei contratti pubblici nei settori ordinari e speciali
Maura Mattalia e Alberto Marengo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di espressione artistica nell’industria audiovisiva: difficili confini tra necessaria tutela costituzionale e diritti dei terzi
Giulia Sulpizi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Violazioni del GDPR e colpevolezza nella recente giurisprudenza della Corte di giustizia: note a margine delle sentenze Karantinas e Deutsche Wohnen
Fabio Balducci Romano (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La protezione giuridica dei neurodati: i neurodiritti
M. Isabel Cornejo-Plaza, Roberto Cippitani e Vincenzo Pasquino (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Grandeur et faiblesses DE LA Convention de La Haye sur la coopération internationale dans l'enquête et la poursuite des crimes de génocide, des crimes contre l'humanité, des crimes de guerre et d'autr
Francesco Seatzu (14/01/2025)