Con ordinanza 22 gennaio 2015, n. 242 il Consiglio di Stato ha sollevato questione di legittimità costituzionale della l. 30 dicembre 2010, n. 240 (c.d. Legge Gelmini), art. 2 (Organi e articolazione interna delle università), c. 2, lett. l), nella parte in cui prevede che «…le università statali modificano … i propri statuti in tema di articolazione interna, con l’osservanza dei seguenti vincoli e criteri direttivi: l) rafforzamento dell’internazionalizzazione anche attraverso una maggiore mobilità dei docenti e degli studenti, programmi integrati di studio, iniziative di cooperazione interuniversitaria per attività di studio e di ricerca e l’attivazione di insegnamenti, di corsi di studio e di forme di selezione svolti in lingua straniera». Il giudice rimettente, infatti, dubita della conformità a Costituzione di tale disposizione, ed in particolare dell’ultimo inciso in esso contenuto, in quanto ritenuto lesivo dell’art. 3 Cost. nella misura in cui consentirebbe l’attivazione generalizzata ed esclusiva di corsi in lingua straniera, dell’art. 6 Cost. nella misura in cui determinerebbe una violazione del principio dell’ufficialità della lingua italiana da esso derivabile a contrario, dell’art. 33 Cost. nella misura in cui verrebbe ad essere compromessa quella libera espressione della comunicazione con gli studenti da ritenersi senz’altro compresa nella libertà di insegnamento. Il giudizio a quo, in particolare, trae origine dall’attuazione che della norma richiamata ha fatto il Politecnico di Milano nelle Linee strategiche di Ateneo 2012-2014, ove l’Amministrazione si è determinata per l’attivazione, a partire dall’anno 2014, delle lauree magistrali e dei dottorati di ricerca esclusivamente in lingua inglese, sia pur affiancata da un piano per la formazione dei docenti e per il sostegno agli studenti. Il Consiglio di Stato, in questo senso, è chiamato a pronunciarsi sull’appello avverso la sentenza pronunciata dal Tribunale amministrativo regionale per la Lombardia, il quale, accogliendo le doglianze di un corposo gruppo di docenti del citato Ateneo, ha annullato i provvedimenti amministrativi impugnati aventi, ad oggetto le richiamate iniziative messe in campo in favore dell’internazionalizzazione, in quanto ritenuti illegittimi sotto diversi profili... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
The Enforcement of Human Rights by Albanian Constitutional Judges: A Focus on Individual Constitutional Complaints in Civil Matters
Enkelejda Koka e Laert Sheme (15/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri ed il c.d. simul simul. Della fine del libero mandato parlamentare («Après moi le déluge!»)
Enrico Albanesi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il Comitato Nazionale per la Bioetica
Luca Di Majo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli affidamenti sotto soglia di rilevanza europea nel nuovo codice dei contratti pubblici nei settori ordinari e speciali
Maura Mattalia e Alberto Marengo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di espressione artistica nell’industria audiovisiva: difficili confini tra necessaria tutela costituzionale e diritti dei terzi
Giulia Sulpizi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Violazioni del GDPR e colpevolezza nella recente giurisprudenza della Corte di giustizia: note a margine delle sentenze Karantinas e Deutsche Wohnen
Fabio Balducci Romano (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La protezione giuridica dei neurodati: i neurodiritti
M. Isabel Cornejo-Plaza, Roberto Cippitani e Vincenzo Pasquino (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Grandeur et faiblesses DE LA Convention de La Haye sur la coopération internationale dans l'enquête et la poursuite des crimes de génocide, des crimes contre l'humanité, des crimes de guerre et d'autr
Francesco Seatzu (14/01/2025)