
Che i giudizi sui conflitti di attribuzione in senso lato, si tratti di quelli tra i poteri dello Stato ovvero tra Stato e Regioni (o tra Regioni), siano stati avvolti, sin dall’origine, da un’area di (maggiore) incertezza e vaghezza (rispetto al giudizio sulle leggi) – non foss’altro (ma non solo) per un dato positivo, di rango costituzionale e primario molto scarno, è circostanza ormai nota. Così come lo è il ruolo fondamentale che la Corte costituzionale, in dose maggiore per i conflitti tra poteri rispetto a quello Stato-Regioni, ha svolto nella (a quel punto, necessaria) “costruzione” dei due istituti. Certo, non sono mancati, e continuano ad esservi, nella giurisprudenza costituzionale degli ultimi quarant’anni, momenti di altrettanta incertezza, orientamenti non sempre coerenti e qualche inspiegabile oscillazione. Ma, altrettanto certamente, può dirsi che senza l’apporto della Corte, i contorni dei due istituti sarebbero ancora ben lontani dall’essere più nitidi che in partenza... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Il principio personalista nelle situazioni di fine vita
Francesco Bertolini (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il regime giuridico degli affidamenti dei concessionari: una prospettiva de iure condendo
Alessandro Botto e Simone Castrovinci Zenna (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Una rilettura dell’azione procedimentale amministrativa nell’ottica della sostenibilità
Luca Di Giovanni (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Blockchain e big data nel settore pubblico: spunti in tema di G.D.P.R. compliance
Giovanni Gallone (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La scuola è aperta a tutti. La tutela del diritto all’istruzione nella crisi pandemica da Covid-19
Ilaria Rivera (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il sistema dei partiti nazionali alla prova del federalizing process europeo, tra 'europeizzazione' e spinte centrifughe
Marco Schirripa (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Profili comparatistici del delitto di tortura: uno sguardo all’Europa
Ilenia Siccardi (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Fine vita tra riforme legislative straniere e la proposta referendaria italiana: un confronto tra modelli
Salvatore Aceto di Capriglia (18/05/2022)