Che i giudizi sui conflitti di attribuzione in senso lato, si tratti di quelli tra i poteri dello Stato ovvero tra Stato e Regioni (o tra Regioni), siano stati avvolti, sin dall’origine, da un’area di (maggiore) incertezza e vaghezza (rispetto al giudizio sulle leggi) – non foss’altro (ma non solo) per un dato positivo, di rango costituzionale e primario molto scarno, è circostanza ormai nota. Così come lo è il ruolo fondamentale che la Corte costituzionale, in dose maggiore per i conflitti tra poteri rispetto a quello Stato-Regioni, ha svolto nella (a quel punto, necessaria) “costruzione” dei due istituti. Certo, non sono mancati, e continuano ad esservi, nella giurisprudenza costituzionale degli ultimi quarant’anni, momenti di altrettanta incertezza, orientamenti non sempre coerenti e qualche inspiegabile oscillazione. Ma, altrettanto certamente, può dirsi che senza l’apporto della Corte, i contorni dei due istituti sarebbero ancora ben lontani dall’essere più nitidi che in partenza... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
The Enforcement of Human Rights by Albanian Constitutional Judges: A Focus on Individual Constitutional Complaints in Civil Matters
Enkelejda Koka e Laert Sheme (15/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri ed il c.d. simul simul. Della fine del libero mandato parlamentare («Après moi le déluge!»)
Enrico Albanesi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il Comitato Nazionale per la Bioetica
Luca Di Majo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli affidamenti sotto soglia di rilevanza europea nel nuovo codice dei contratti pubblici nei settori ordinari e speciali
Maura Mattalia e Alberto Marengo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di espressione artistica nell’industria audiovisiva: difficili confini tra necessaria tutela costituzionale e diritti dei terzi
Giulia Sulpizi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Violazioni del GDPR e colpevolezza nella recente giurisprudenza della Corte di giustizia: note a margine delle sentenze Karantinas e Deutsche Wohnen
Fabio Balducci Romano (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La protezione giuridica dei neurodati: i neurodiritti
M. Isabel Cornejo-Plaza, Roberto Cippitani e Vincenzo Pasquino (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Grandeur et faiblesses DE LA Convention de La Haye sur la coopération internationale dans l'enquête et la poursuite des crimes de génocide, des crimes contre l'humanité, des crimes de guerre et d'autr
Francesco Seatzu (14/01/2025)