![](/nv14/lib/images/focus120.jpg)
Ringrazio il magnifico Rettore, Annamaria Angiuli e gli amici baresi per avermi invitato a presentare questo incontro, organizzato in questa splendida cornice da un’Università che mi è particolarmente cara, avendovi prestato all’inizio della mia carriera due anni di servizio quale assistente incaricato. Ma li ringrazio soprattutto per avermi dato l’occasione di intervenire in un dibattito estremamente delicato e importante. Il ruolo della dottrina è di primaria importanza in questo delicato momento storico. Il primo compito dei giuristi è adoperarsi per la costruzione di un sistema coerente e garantista, ispirato al principio di legalità e ai valori della Costituzione. Oggi discutiamo dell’evoluzione della giustizia amministrativa a 150 dalle leggi di unificazione del nostro Paese: la tutela contro gli atti e i comportamenti della pubblica Amministrazione è una delle principali conquiste dello Stato costituzionale di diritto: essa trova riconoscimento negli artt. 24, 100, 103, 111, 113 e 125 Cost., che ci ricordano che tutti devono poter agire in giudizio per la tutela dei diritti soggettivi e degli interessi legittimi e che tale diritto non può conoscere eccezioni per alcun atto o comportamento costituente esercizio di potere amministrativo e assegnano al Consiglio di Stato il compito di garantire "la giustizia nell'amministrazione", prescrivendo l'istituzione nelle Regioni di “organi di giustizia amministrativa di primo grado”, come realizzato nel 1971 con l'istituzione dei TAR... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
The Enforcement of Human Rights by Albanian Constitutional Judges: A Focus on Individual Constitutional Complaints in Civil Matters
Enkelejda Koka e Laert Sheme (15/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri ed il c.d. simul simul. Della fine del libero mandato parlamentare («Après moi le déluge!»)
Enrico Albanesi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il Comitato Nazionale per la Bioetica
Luca Di Majo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli affidamenti sotto soglia di rilevanza europea nel nuovo codice dei contratti pubblici nei settori ordinari e speciali
Maura Mattalia e Alberto Marengo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di espressione artistica nell’industria audiovisiva: difficili confini tra necessaria tutela costituzionale e diritti dei terzi
Giulia Sulpizi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Violazioni del GDPR e colpevolezza nella recente giurisprudenza della Corte di giustizia: note a margine delle sentenze Karantinas e Deutsche Wohnen
Fabio Balducci Romano (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La protezione giuridica dei neurodati: i neurodiritti
M. Isabel Cornejo-Plaza, Roberto Cippitani e Vincenzo Pasquino (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Grandeur et faiblesses DE LA Convention de La Haye sur la coopération internationale dans l'enquête et la poursuite des crimes de génocide, des crimes contre l'humanité, des crimes de guerre et d'autr
Francesco Seatzu (14/01/2025)