
La forma di governo italiana è sottoposta oggi alla maggiore sollecitazione sotto l'impulso di fattori concomitanti che operano sulla sua struttura: uno normativo-legislativo, un altro normativo-convenzionale. Il primo si incentra (ma non si esaurisce) nella legge elettorale, anzitutto rimodellata dalla Corte costituzionale, poi sottoposta a revisione dal legislatore parlamentare (oggi le due formule - molto diverse tra loro per la visione generale delle relazioni politiche cui rispettivamente si ispirano - coesistono, essendo quella a formazione giurisprudenziale destinata all'applicazione eventuale in fase transitoria, quella definita dal legislatore destinata all'applicazione a regime). Il secondo è determinato dalle trasformazioni del sistema dei partiti, cui è stata impressa un'intensa accelerazione... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La nuova disciplina veneta degli ATS
Paolo Brambilla (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Sinossi e spunti critici in tema di indirizzo politico della difesa nella forma di governo parlamentare
Luca Buscema (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Regolazione UE e stato di diritto di fronte ai cambiamenti geopolitici
Francesco Capriglione (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina del conflitto di interessi nel codice dei contratti pubblici
Federico Gaffuri (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Emergenza educativa e “scuola etica” in Italia. Profili costituzionali
Marco Galdi (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La legge oscura: come, quando e perché
Anna Maria Nico e Andrea Bonomi (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Re-thinking Youth Participation for Environmental and Climate Issues
Laura Alessandra Nocera (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La codificazione dei principi del Codice dei contratti pubblici e, in particolare, del risultato, alla prova del correttivo
Mario R. Spasiano (08/04/2025)