
La discussione sulla definizione è stata a lungo una delle caratteristiche dello studio della corruzione. La dottrina, nel corso degli anni, ha cercato di fornire una definizione universale, tuttavia si è scontrata con il fatto che tale fenomeno, come quelli di altre scienze sociali, è volatile ed è soggetto a connotazioni storiche, sociali e culturali; da cui deriva anche il problema della sua misurazione. A fronte di ciò, sono state fornite diverse concettualizzazioni della corruzione, ci cui si propone una rapida analisi. Come è noto, la corruzione può essere ricondotta all’abuso del ruolo pubblico per il guadagno privato. A partire da tale accezione discende il primo gruppo di definizioni elaborato dagli studiosi – centrato sull’ “ufficio pubblico” – secondo cui la corruzione è un «comportamento che devia dai doveri formali di coloro che occupano un ruolo pubblico (elettivo o nominato) per motivi privati (famigliari, di clan o di amicizia) al fine di ottenere vantaggi personali o di status, oppure che viola le regole stabilite per impedire indebite forme di influenza privata»... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Sicurezza sussidiaria e libertà religiosa
Giuseppe Tropea e Rocco Parisi (17/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Per un Senato delle Regioni
Daniele Casanova (16/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La trasformazione digitale della pubblica amministrazione: il processo di transizione verso l’amministrazione algoritmica
Francesco Conte (16/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il sindacato del giudice penale sugli abusi edilizi 'a prescindere' dall’atto
Chiara Cudia (16/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Fine pena (forse): ergastolo ostativo e prospettive di riscatto
Francesca Polacchini (16/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
I diritti del non cittadino nel costituzionalismo contemporaneo: tendenze normative e giurisprudenziali
Giulia Santomauro (16/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Un Paese, più sistemi. L'impatto della politica ecclesiastica cinese sulla giurisprudenza di legittimità italiana in merito ai religious refugees
Nico Tonti (16/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Corte costituzionale e sfere eticamente sensibili
Giulia Vasino (16/05/2023)