Il contributo presenta un’analisi, fondata sulla dottrina costituzionalistica e sulla giurisprudenza della Corte costituzionale, del fondamento costituzionale di un approccio di “salute in tutte le politiche”, inteso quale metodo politico-normativo che riconosce la natura trasversale degli interventi di protezione e promozione della salute, la quale non può essere intesa da una prospettiva meramente sanitaria ma integrata, al fine di incidere sulla qualità dei cd. determinati sociali della salute. La tutela e la promozione della salute sembrano assumere dimensioni normative che vanno al di là della “mera” erogazione di prestazioni sanitarie. Riconosciuta la possibilità di fondare l’introduzione di un approccio di “salute in tutte le politiche” sulla interpretazione fornita dalla Corte costituzionale degli artt. 3, 32, 38 e 41 Cost., viene proposta un’analisi empirica del contesto normativo della Provincia autonoma di Trento, nel quale è stato avviato un processo di inserimento di tale metodo a livello di programmazione delle politiche provinciali... (segue)