
Il saggio tratta del rapporto tra le figure di cittadino ed utente dopo l’introduzione del d.lgs. n. 33/2013 nell’ordinamento italiano. Dopo aver tratteggiato lo stato dell’arte, si prosegue analizzando i principi di democrazia e trasparenza in quanto preordinati a un diverso modo di intendere i rapporti tra amministrazione e cittadini che superi il tradizionale binomio “autorità-libertà”, polarizzandosi intorno al binomio “funzione-interesse” (del cittadino fruitore del servizio). Di conseguenza quest’ultimo diviene utente dotato di solide azioni da esperire e persino di un organo istituzionale: il CNCU il cui parere è obbligatorio nell’adozione di molti atti. Infine, ci si pone degli interrogativi critici sugli esiti di questo percorso... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Riflessioni su elezione diretta dei sindaci e limitazione al numero di mandati consecutivi, a partire dalla giurisprudenza costituzionale recente
Silvia Filippi (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nuovo sistema di censimento permanente e revisione delle circoscrizioni elettorali
Alessandra Mazzola (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della comunicazione istituzionale durante le campagne elettorali online
Giacomo Menegus (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Incandidabilità e par condicio: limiti al diritto elettorale e semestre bianco
Marco Previtali (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni generali sui poteri amministrativi di secondo grado
Andrea Carbone (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Studio sulle funzioni politiche della giustizia costituzionale
Corrado Caruso (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il disallineamento tra normativa sostanziale e processuale in materia di revisione prezzi negli appalti pubblici e le ricadute sulla giurisdizione
Maria Difino (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il volto costituzionale dell’educazione
Giuseppe Laneve (15/07/2025)