Lo studio del diritto ambientale, quale branca del diritto amministrativo, esige una premessa di metodo tesa a mettere in luce come la disciplina giuridica dei suoi molti istituti costituisca l’approdo di quel “cammino che conduce alla realtà non solo scoprendola, ma addirittura creandola”. Non solo, infatti, il diritto ambientale “si atteggia fondamentalmente (…) come diritto di formazione giurisprudenziale”, nella misura in cui le regole scritte “tend[ono] generalmente a venire dopo, quasi come cristallizzazione di ciò che di volta in volta la giurisprudenza è andata elaborando”, ma il suo sviluppo è legato in gran parte all’evolvere in senso sempre più complesso della società. A questo riguardo, è possibile osservare – ad esempio - come storicamente l’attenzione del mondo giuridico per i rifiuti sia nata da impellenze concrete che nulla o poco avevano a che fare con l’interesse per la protezione e la tutela dell’ambiente tout court inteso. In origine, infatti – vale a dire quando il settore in questione era appannaggio esclusivo degli Stati nazionali – sono state pestilenze, epidemie e più in generale, motivi di ordine sanitario a destare l’interesse dei poteri pubblici nei confronti dei rifiuti, così come del resto è avvenuto per molti altri settori del diritto ambientale. Ciò ha fatto sì che per un lungo periodo i rifiuti fossero interessati da provvedimenti isolati, volti il più delle volte a gestire specifiche emergenze o comunque a dettare una disciplina parziale. Viceversa, è solo in tempi relativamente recenti che l’ambiente e, in particolare, “la materia dei rifiuti ha conosciuto una rapida evoluzione”, specialmente sotto la spinta del diritto europeo e della giurisprudenza della Corte di giustizia. L’analisi che segue, pertanto, intende offrire una ricostruzione in chiave storica e comparata della legislazione italiana ed inglese in materia di rifiuti. Nello specifico, prendendo le mosse dall’analisi delle fonti normative di matrice prettamente interna, lo studio intende indagare il grado di influenza della legislazione europea nella materia de qua e, per l’effetto, provare a mettere in luce le direttrici lungo cui Europa e Stati membri si stanno muovendo nel disciplinare il settore in argomento... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
The Enforcement of Human Rights by Albanian Constitutional Judges: A Focus on Individual Constitutional Complaints in Civil Matters
Enkelejda Koka e Laert Sheme (15/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri ed il c.d. simul simul. Della fine del libero mandato parlamentare («Après moi le déluge!»)
Enrico Albanesi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il Comitato Nazionale per la Bioetica
Luca Di Majo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli affidamenti sotto soglia di rilevanza europea nel nuovo codice dei contratti pubblici nei settori ordinari e speciali
Maura Mattalia e Alberto Marengo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di espressione artistica nell’industria audiovisiva: difficili confini tra necessaria tutela costituzionale e diritti dei terzi
Giulia Sulpizi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Violazioni del GDPR e colpevolezza nella recente giurisprudenza della Corte di giustizia: note a margine delle sentenze Karantinas e Deutsche Wohnen
Fabio Balducci Romano (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La protezione giuridica dei neurodati: i neurodiritti
M. Isabel Cornejo-Plaza, Roberto Cippitani e Vincenzo Pasquino (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Grandeur et faiblesses DE LA Convention de La Haye sur la coopération internationale dans l'enquête et la poursuite des crimes de génocide, des crimes contre l'humanité, des crimes de guerre et d'autr
Francesco Seatzu (14/01/2025)