
Le vicende recenti legate alla crisi economico-finanziaria e i connessi sviluppi normativi hanno accentuato la delicatezza dei profili finanziari delle scelte pubbliche. L’autonomia finanziaria di entrata e di spesa, a partire da quella statale, somma ai condizionamenti fattuali derivanti dalle dinamiche dei mercati finanziari, i condizionamenti dei nuovi vincoli giuridici connessi al principio costituzionale del pareggio di bilancio. La restrizione dei margini di decisione politica e la contestuale riduzione delle risorse legate alla crisi amplificano le incertezze del ruolo dello Stato, nell’attuale contesto mondiale, in cui il rilievo del collegamento con il territorio si fa più evanescente, ancora responsabile ultimo della garanzia dei bisogni. Il rapporto risorse-diritti determina fibrillazioni della forma di Stato, sia in senso sociale, ponendosi la questione della “reversibilità” della tutela dei diritti sociali, sia in senso territoriale, accrescendosi gli spazi di intervento statale a danno delle autonomie locali e di un certo tipo di federalismo competitivo... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La soppressione del ricorso superaccelerato e l'ingiustificato sacrificio della certezza del diritto
Paolo Clarizia (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Corte Suprema e diritto all’aborto
Maria Chiara Errigo (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La saga Schrems e la tutela dei diritti fondamentali
Chiara Gentile (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Dagli approdi della Corte costituzionale in tema di controlimiti alle tendenze nel dialogo con le Corti
Antonello Lo Calzo (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
The EU Emissions Trading system (ETS) e gli impianti di produzione di elettricità
Leonardo Salvemini (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La mediazione obbligatoria nel giudizio amministrativo e l’analisi economica del diritto
Luigi Viola (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La garanzia amministrativa della salute e i suoi significati
Alice Cauduro (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Dimensioni organizzative e modelli culturali in sanità: stato dell'arte e prospettive evolutive
Mariaconcetta D'Arienzo (13/01/2021)