
L’incidenza dei fattori economici sull’effettività dei diritti sociali, sebbene sia un problema costante, tende ad essere percepito in tutta la sua essenza solo al cospetto di particolari contingenze economiche. Essendo stati storicamente apprezzati in ragione di un’attività prestazionale assicurata dai pubblici poteri, i diritti sociali pongono naturalmente degli interrogativi sull’entità delle risorse da destinare alla loro soddisfazione e sulle modalità del loro impiego. Come ogni evento traumatico, pertanto, anche l’attuale crisi tende a produrre un riassestamento fra i valori assunti da un determinato ordinamento, generando il rischio che le misure di riduzione della spesa pubblica si traducano in un contenimento delle politiche sociali. Per chiarire se gli ideali di giustizia assunti alla base di ogni ordinamento debbano piegarsi a compromessi materialistici, è quindi necessario proiettarsi nella lettura dei travagliati rapporti che sussistono fra diritto ed economia che, non di rado, sconfinano in tensioni di matrice ideologica. Nonostante le profonde divergenze che animano le varie impostazioni, sembra comunque possibile rinvenire...(segue)
ITALIA - DOTTRINA
La questione prioritaria di costituzionalità: presupposti e limiti
Filippo Donati (27/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La Corte di giustizia e la sindacabilità da parte delle SS.UU. della Cassazione delle violazioni gravi e manifeste del diritto dell’Unione europea per 'motivi inerenti alla giurisdizione'
Carlo Curti Gialdino (27/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Corti nazionali e Corti europee: un problema di confini?
Filippo Patroni Griffi (27/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Lenti bifocali e parole comuni: antidoti all’accentramento nel giudizio di costituzionalità
Silvana Sciarra (27/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Oltre le 'rime obbligate'?
Marco Ruotolo (27/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale alla ricerca di legittimazione
Diletta Tega (27/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
I rapporti tra la Corte costituzionale e il legislatore alla luce di alcune recenti tendenze giurisprudenziali
Nicolò Zanon (27/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Corte costituzionale e giudici comuni. La congettura del riaccentramento
Sandro Staiano (27/01/2021)