
Lo scorso 21 giugno 2016 il Tribunale Costituzionale Federale tedesco ha pubblicato la decisione conseguente alla deliberazione assunta dalla Corte Europea di Giustizia il 16 giugno 2015 (C-62/14), intervenuta a seguito del rinvio pregiudiziale che lo stesso Tribunale Costituzionale Federale aveva sollevato presso i giudici di Lussemburgo in merito al programma approntato dalla Banca Centrale europeo a sostegno economico alle economie degli Stati membri della zona Euro, tecnicamente definito con il termine “Outright Monetary Transactions” (OMT), ovvero transazioni monetarie indirette. Come è noto, il piano era fondato su una serie di interventi e condizioni complementari... (segue)
Il pericoloso 'trompe-l'oeil' dell’uninonimale maggioritario a doppio turno: prime riflessioni a margine della rielezione di Emmanuel Macron
Andrea De Petris (04/05/2022)