Nel tentativo - forse non del tutto riuscito (come si vedrà nel prosieguo del presente lavoro) - di imprimere, anche in Italia, un’accelerazione del processo e, quindi, di ridurre il tempo necessario per la celebrazione dei singoli processi, il legislatore nostrano è intervenuto, con la legge n. 208 del 28 dicembre 2015 (c.d. legge di stabilità 2016), sulla disciplina nazionale riguardante i presupposti ed il procedimento da utilizzare per ottenere l’equa riparazione in caso di violazione del termine ragionevole del processo. Si tratta di una modifica, particolarmente incisiva, concernente una materia, analiticamente contenuta nella legge 24 marzo 2001 n. 89 (c.d. legge Pinto), che è stata già fortemente riformata con il d.l. 22 giugno 2012 n. 83 convertito, con modificazioni, nella legge 7 agosto 2012 n. 134. Dunque, a distanza di neanche un lustro dall’ultima modifica e, forse, proprio nel momento in cui (dopo un inevitabile primo periodo di transizione) si sarebbero dovuti analizzare e studiare gli obiettivi ed i risultati che il legislatore del 2012 intendeva raggiungere, il Parlamento italiano, con la legge di stabilità 2016, ha deciso di modificare ed integrare nuovamente la legge Pinto con il dichiarato obiettivo di <>. Per cercare di comprendere l’entità dei costi <>. Le modifiche, contenute nell’art. 1, comma 777, della legge 208 del 2015, riguardano tanto la tipologia dei rimedi esperibili dalle parti in caso di violazione del termine ragionevole quanto aspetti prettamente procedurali del procedimento Pinto... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
The Enforcement of Human Rights by Albanian Constitutional Judges: A Focus on Individual Constitutional Complaints in Civil Matters
Enkelejda Koka e Laert Sheme (15/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri ed il c.d. simul simul. Della fine del libero mandato parlamentare («Après moi le déluge!»)
Enrico Albanesi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il Comitato Nazionale per la Bioetica
Luca Di Majo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli affidamenti sotto soglia di rilevanza europea nel nuovo codice dei contratti pubblici nei settori ordinari e speciali
Maura Mattalia e Alberto Marengo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di espressione artistica nell’industria audiovisiva: difficili confini tra necessaria tutela costituzionale e diritti dei terzi
Giulia Sulpizi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Violazioni del GDPR e colpevolezza nella recente giurisprudenza della Corte di giustizia: note a margine delle sentenze Karantinas e Deutsche Wohnen
Fabio Balducci Romano (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La protezione giuridica dei neurodati: i neurodiritti
M. Isabel Cornejo-Plaza, Roberto Cippitani e Vincenzo Pasquino (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Grandeur et faiblesses DE LA Convention de La Haye sur la coopération internationale dans l'enquête et la poursuite des crimes de génocide, des crimes contre l'humanité, des crimes de guerre et d'autr
Francesco Seatzu (14/01/2025)