Noi oggi cominciamo ad occuparci di due eventi cruciali della storia dell’Italia moderna e contemporanea - la Costituente del 1946 e la Costituzione del 1948 - con la sensibilità dell’oggi, dei nostri ‘sentimenti postmoderni’, del nostro immaginario globalizzato. E’ giusto che sia così. Non c’è popolo senza una narrazione adeguata al suo tempo. Così come non c’è narrazione se quel popolo è senza storia, dimentico delle proprie origini. E poco importa quanto questa storia sia controversa, drammatica o gloriosa. Di queste due indiscutibili e inossidabili verità troppo spesso pensiamo, a torto, di poter fare a meno. Ed è particolarmente inquietante che queste due verità siano in queste settimane rimosse tanto dagli oppositori della riforma Boschi- Renzi (il. fronte del no) quanto dai suoi sostenitori (il fronte del sì). Una dimenticanza tutt’altro che involontaria e innocente. Una dimenticanza volontaria e colpevole. Ed è per questa ragione che in questi incontri non faremo sconti a nessuno: né alla retorica del fronte del no, né a quella del fronte del sì. Si tratta, almeno per me, di una scelta politica, intensamente politica. Sono, infatti, persuaso che dopo il referendum costituzionale d’autunno, qualunque ne sia l’esito, molte macerie - in senso metaforico, ma non per questo meno reale - resteranno sul terreno. E che toccherà a molti di noi rimuoverle e contribuire, ognuno dalla propria modesta postazione, alla Rinascita e alla Ricostruzione politica e morale di un Paese martoriato da troppo tempo da ideologici e inconcludenti ismi l’un contro l’altro armato. Berlusconismo e antiberlusconismo. Renzismo e antirenzismo. Cattive narrazioni e pessima storia... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
The Enforcement of Human Rights by Albanian Constitutional Judges: A Focus on Individual Constitutional Complaints in Civil Matters
Enkelejda Koka e Laert Sheme (15/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri ed il c.d. simul simul. Della fine del libero mandato parlamentare («Après moi le déluge!»)
Enrico Albanesi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il Comitato Nazionale per la Bioetica
Luca Di Majo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli affidamenti sotto soglia di rilevanza europea nel nuovo codice dei contratti pubblici nei settori ordinari e speciali
Maura Mattalia e Alberto Marengo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di espressione artistica nell’industria audiovisiva: difficili confini tra necessaria tutela costituzionale e diritti dei terzi
Giulia Sulpizi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Violazioni del GDPR e colpevolezza nella recente giurisprudenza della Corte di giustizia: note a margine delle sentenze Karantinas e Deutsche Wohnen
Fabio Balducci Romano (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La protezione giuridica dei neurodati: i neurodiritti
M. Isabel Cornejo-Plaza, Roberto Cippitani e Vincenzo Pasquino (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Grandeur et faiblesses DE LA Convention de La Haye sur la coopération internationale dans l'enquête et la poursuite des crimes de génocide, des crimes contre l'humanité, des crimes de guerre et d'autr
Francesco Seatzu (14/01/2025)