“Liberalizzare o non liberalizzare?” è il dilemma su cui si è concentrato il dibattito parlamentare sull’approvazione del disegno di legge di delega per il recepimento delle direttive europee, tra le quali è inclusa la direttiva 2014/26/UE in materia di gestione collettiva del diritto d’autore. L’intermediazione nella gestione del diritto d’autore, sorta allo scopo di semplificare l’attività di controllo e di negoziazione per i titolari dei diritti e gli utilizzatori, è stata tradizionalmente svolta da organismi su base nazionale e monopolistica. Negli ultimi anni, tuttavia, la materia è stata interessata, in numerosi ordinamenti, da un fenomeno di liberalizzazione, anche a causa di innovazioni tecnologiche che hanno reso possibili soluzioni prima impensabili. In Italia, però l’attività di gestione accentrata del diritto d’autore è ancora riservata dall’articolo 180 della legge sul diritto d’autore alla SIAE (Società Italiana degli Autori ed Editori), in regime di monopolio legale. L’attualità del nostro sistema e la sua compatibilità con la nuova disciplina comunitaria formano perciò oggetto dell’acceso dibattito apertosi negli ultimi giorni. Su questi temi si è anche concentrata l’attenzione del convegno tenutosi lo scorso 8 giugno presso l’Università LUISS, dal titolo “Gli effetti della direttiva 2014/26/UE nel mercato italiano e paneuropeo della gestione dei diritti d’autore e connessi”, al quale hanno partecipato numerosi esperti e rappresentanti delle parti interessate... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
The Enforcement of Human Rights by Albanian Constitutional Judges: A Focus on Individual Constitutional Complaints in Civil Matters
Enkelejda Koka e Laert Sheme (15/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri ed il c.d. simul simul. Della fine del libero mandato parlamentare («Après moi le déluge!»)
Enrico Albanesi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il Comitato Nazionale per la Bioetica
Luca Di Majo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli affidamenti sotto soglia di rilevanza europea nel nuovo codice dei contratti pubblici nei settori ordinari e speciali
Maura Mattalia e Alberto Marengo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di espressione artistica nell’industria audiovisiva: difficili confini tra necessaria tutela costituzionale e diritti dei terzi
Giulia Sulpizi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Violazioni del GDPR e colpevolezza nella recente giurisprudenza della Corte di giustizia: note a margine delle sentenze Karantinas e Deutsche Wohnen
Fabio Balducci Romano (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La protezione giuridica dei neurodati: i neurodiritti
M. Isabel Cornejo-Plaza, Roberto Cippitani e Vincenzo Pasquino (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Grandeur et faiblesses DE LA Convention de La Haye sur la coopération internationale dans l'enquête et la poursuite des crimes de génocide, des crimes contre l'humanité, des crimes de guerre et d'autr
Francesco Seatzu (14/01/2025)