
La riscoperta dei temi inerenti l’autotutela par connotare le riforme di metà degli anni ’10. Gli indici sono molti: eccone un censimento rapido. In primo luogo, l’art. 6, comma 1, lett. d), l. n. 124/’15. La norma ha novellato l’art. 21-nonies, l. n. 241/’90 in tema di annullamento d’ufficio, introducendo – decorsi 18 mesi – una vera e propria materielle Rechtskraft dei provvedimenti autorizzativi o attributivi di vantaggi economici (come pure – nel caso della SCIA – per la preclusione all’adozione di atti repressivi, inibitori o conformativi). Come si sa, s’incontra qui un tema caro alla Scuola di Vienna: in particolare ad Adolf Merkl, secondo cui la possibilità di considerare il principio della regiudicata non come pertinente al solo settore processuale dell’ordinamento, ma come «una qualità propria di tutta la materia giuridica, del diritto in tutte le sue manifestazioni», consentirebbe all’idea di una generale Rechtskraft degli atti giuridici di aprirsi la strada verso mete più suggestive... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Ancora sull’obbligo vaccinale: il placet definitivo della consulta
Mattia Gasparro (31/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Regolare le biobanche tra interessi pubblici e privati: il nodo dei campioni biologici
Lorenzo Maria Lucarelli Tonini (31/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Tra coordinamento informativo e livelli essenziali delle prestazioni: il caso del Fascicolo Sanitario Elettronico
Nadia Maccabiani (31/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Nobody saves himself alone: who decides on health security in the European Union?
Sabrina Tranquilli (31/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Riflessioni sulla segnalazione certificata di inizio attività
Federico Dinelli (31/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Costituzione e stato di emergenza. Rilievi a margine della vicenda pandemica
Maria Chiara Girardi (31/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Terrorismo internazionale, radicalizzazione e tecnologia
Chiara Graziani (31/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Appalti: nuove regole del gioco
Maria Laura Lalia Morra (31/05/2023)