
La responsabilità precontrattuale della pubblica amministrazione (di seguito P.A.) riflette, nel suo iter evolutivo, le sorti dell’omologo istituto di diritto comune, sia dal punto di vista diacronico che, correlatamente, da quello qualificatorio della fattispecie. In queste pagine si cercherà di esaminare il tema con specifico riferimento ai contratti ad evidenza pubblica, alla luce dei profili di asimmetria contrattuale che connotano le transazioni commerciali tra privati e P.A., quali parti che rivestono posizioni contrattuali (a ben vedere) diseguali; invero, la soggezione (formale e sostanziale) in cui versa l’impresa, nel sistema dell’evidenza pubblica, emerge con sufficiente chiarezza ove si ponga mente alla circostanza che la parte privata, entro i termini di legge, rimane vincolata alla propria offerta, senza poterla revocare una volta aggiudicata la gara; e al rilievo che la stessa risulta anche vincolata unilateralmente dal contratto stipulato, fino all’approvazione dello stesso (art. 32, D. Lgs. 50/2016, Codice degli appalti). In questa prospettiva, il procedimento dell’evidenza pubblica non può essere ricostruito in termini di parità negoziale (i.e. tra soggetti pariordinati), essendo gestito dalla P.A. su parametri autoritativi ovvero iure imperii. Per tale ragione, si richiede, l’individuazione di strumenti garanzia per l’impresa in condizioni di “soggezione” e contestualmente per il corretto funzionamento del mercato concorrenziale... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La sentenza n. 68/2022 Corte cost.: una pronuncia di inammissibilità da cui traspare l’incostituzionalità del nuovo assetto territoriale della Regione Sardegna?
Giuseppe Arconzo (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Per una interpretazione costituzionalmente sostenibile del merito
Quirino Camerlengo (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Le fonti normative nella differenziazione regionale: una problematica ipotesi ricostruttiva
Daniele Coduti (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
L’Autorità indipendente per i diritti umani in Italia: adelante con juicio?
Ferdinando Lajolo di Cossano (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La riscoperta dell’abuso di dipendenza economica nell’era dei mercati digitali
Anna Licastro (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il caso della mancata elezione del Presidente della Repubblica prima della scadenza del precedente mandato. Un’ipotesi ricostruttiva
Luca Longhi (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
L’autotutela necessaria e i poteri sostitutivi su iniziativa degli interessati: tra partecipazione e organizzazione
Calogero Micciché (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela costituzionale dell’ambiente nella modifica degli artt. 9 e 41 Cost.: una riforma opportuna e necessaria?
Riccardo Montaldo (04/05/2022)