
La recente emanazione del testo unico in materia di società a partecipazione pubblica, in una fase di rinnovata spinta verso la privatizzazione di imprese sistemiche, giustifica una indagine sul ruolo attualmente svolto dallo Stato nei settori economici strategici. Trattandosi di una tematica complessa, la presente analisi si concentra su una delle molteplici vicende evolutive che hanno segnato, negli ultimi anni, il passaggio dallo Stato imprenditore allo Stato moderno. Ci si riferisce, segnatamente, alla progressiva metamorfosi che ha connotato i poteri speciali di cui il Governo è titolare nei confronti delle imprese strategiche. Le esigenze di protezione degli interessi vitali dello Stato in ambito economico hanno giustificato – sin dalle prime forme di privatizzazione degli anni novanta del ‘900 – l’attribuzione al Governo di poteri di intervento sugli assetti partecipativi e sulla gestione delle società strategiche sottoposte ai processi sopra menzionati (cc.dd. “poteri speciali” o “golden share”). La specialità di tali prerogative si desumeva dalla configurabilità di un sostanziale scollamento tra ambito del potere d’intervento e partecipazione dello Stato al capitale sociale delle imprese strategiche. In altri termini, la golden share originaria attribuiva allo Stato poteri di influenza sulle imprese strategiche (ancorché privatizzate) sproporzionati rispetto al rischio economico eventualmente assunto nella vicenda specifica. Tale circostanza – peraltro ricorrente anche in altri ordinamenti europei – ha sollevato le critiche della Corte di Giustizia UE. Va segnalato, peraltro, che le censure formulate da quest’ultima hanno determinato un progressivo depotenziamento dell’influenza pubblica sulle società strategiche privatizzate, con riguardo sia all’estensione dei poteri speciali del Governo, sia ai relativi presupposti di attivazione. Si è in presenza di rilievi che muovono dalla asserita idoneità dei poteri speciali statali a limitare gli investimenti all’interno dell’Unione; e ciò in violazione dei princìpi relativi alla libertà di stabilimento ed alla libera circolazione dei capitali, stabiliti dal Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea. A fronte di tali indicazioni, il legislatore italiano ha emanato il d.l. 15 marzo 2012, n. 21, con cui ha sensibilmente ridisegnato la regolazione sui poteri speciali dello Stato: si è realizzato un nuovo assetto disciplinare della materia significativamente diverso da quello precedente... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)