
Nell’evoluzione dell’ordinamento giudiziario italiano, tre condizioni, in particolare, sembrano aver ritardato la piena affermazione dell’indipendenza del giudice, nonché il corretto funzionamento dell’amministrazione della giustizia. Esse hanno pesato sullo sviluppo dell’assetto e del ruolo della magistratura, in vigenza dello Statuto albertino, ma, pur trasfigurate, hanno inciso anche sulla disciplina costituzionale, nel mentre la si elaborava in Assemblea costituente e nel suo successivo inverarsi nella vita del Paese e delle istituzioni. L’assetto gerarchizzato dell’apparato giudiziario, la sostanziale omogeneità tra la classe magistratuale e quella politica, la resistenza ad una piena accettazione della separazione dei poteri: ciascuno di questi elementi, in modi ed in tempi diversi, è intervenuto a bloccare i rigurgiti d’indipendenza del Giudiziario, che pur flebilmente provava ad affermarsi, fino, almeno, alle garanzie assegnate alla magistratura dalla Costituzione repubblicana ed al ruolo concepito da questa per il giudice ordinario. Nell’indagarli, si ritiene che un criterio tematico, pur scandito cronologicamente, possa rendere con maggiore efficacia la perdurante incidenza di ciascuna delle tre suddette condizioni sull’organizzazione giudiziaria, nonché il verso della loro evoluzione... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La soppressione del ricorso superaccelerato e l'ingiustificato sacrificio della certezza del diritto
Paolo Clarizia (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Corte Suprema e diritto all’aborto
Maria Chiara Errigo (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La saga Schrems e la tutela dei diritti fondamentali
Chiara Gentile (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Dagli approdi della Corte costituzionale in tema di controlimiti alle tendenze nel dialogo con le Corti
Antonello Lo Calzo (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
The EU Emissions Trading system (ETS) e gli impianti di produzione di elettricità
Leonardo Salvemini (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La mediazione obbligatoria nel giudizio amministrativo e l’analisi economica del diritto
Luigi Viola (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La garanzia amministrativa della salute e i suoi significati
Alice Cauduro (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Dimensioni organizzative e modelli culturali in sanità: stato dell'arte e prospettive evolutive
Mariaconcetta D'Arienzo (13/01/2021)