
Il contributo pone la domanda se, alla luce delle leggi (elementari) della logica e del linguaggio giuridico, la nozione di cultural heritage della Convenzione di Faro sul valore del cultural heritage per la società sia correttamente traducibile in diritto italiano con la locuzione patrimonio culturale o se non debba preferirsi piuttosto una traduzione alternativa. Conclude in tale ultimo senso, sul rilievo che l’espressione cultural heritage della Convenzione di Faro significa in realtà una nozione generale di cultura in senso ampio, con un significato soprattutto politico-sociale che riguarda, sotto il profilo giuridico, tutt’al più le Costituzioni e le dichiarazioni dei diritti di libertà e di partecipazione dell’uomo, piuttosto che gli istituti giuridici di tutela e di valorizzazione del patrimonio culturale conosciuti dal diritto e rilevanti per il diritto. Propone, conseguentemente, la traduzione alternativa con eredità culturale, che, senza nulla togliere ai contenuti (pur apprezzabili) e all’efficacia della Convenzione, valorizza la radice comune latina di heres (evidente nello spagnolo herencia cultural, nel tedesco Kulturerbe e nello stesso inglese heritage) ed evita inaccettabili confusioni logico-giuridiche con la nozione di patrimonio culturale vigente nel nostro ordinamento giuridico... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni a prima vista di diritto costituzionale sulla 'bozza di legge-quadro' in materia di articolo 116, co. 3, Cost.
Ludovico A. Mazzarolli (27/11/2019)
ITALIA - DOTTRINA
La formazione del nuovo Governo in Turingia
Andrea Gatti (27/11/2019)
ITALIA - DOTTRINA
Modelli di regolazione pubblica per la tutela della risorsa idrica
Francesco Anastasi (26/11/2019)
ITALIA - DOTTRINA
La retroattività in mitius delle sanzioni amministrative sostanzialmente afflittive tra Corte EDU, Corte di Giustizia e Corte costituzionale
Elena Bindi e Andrea Pisaneschi (26/11/2019)
ITALIA - DOTTRINA
Il regionalismo differenziato come sostituto del principio di sussidiarietà
Massimo Carli (26/11/2019)
ITALIA - DOTTRINA
Interferenze eterodosse della politica e 'controllo analogo' nelle società pubbliche
Francesco Cuccu (26/11/2019)
ITALIA - DOTTRINA
La circolazione dei dati personali tra tutela della persona e ordine giuridico del mercato
Giovanni Di Lorenzo (26/11/2019)
ITALIA - DOTTRINA
Le 'coordinate ermeneutiche' delineate dalla Corte costituzionale sulla delega legislativa: note a margine delle sentenze nn. 79 e 170 del 2019
Francesco Lucianò (26/11/2019)