
L’ambivalenza sembra un tratto ricorrente del nuovo Codice degli appalti nel quale il legislatore è frequentemente (non può dirsi quanto consapevolmente) incorso nell’equivoco di introdurre istituti dall’incerto inquadramento sistematico - con riguardo ai quali è difficile finanche cogliere con chiarezza quali siano le finalità - prescindendo da qualsivoglia considerazione in merito alle potenziali conseguenze applicative degli stessi. Sicuramente foriere di criticità sono e saranno le raccomandazioni vincolanti di cui all’articolo 211, comma 2, del d.lgs. n. 50 del 2016, rispetto alle quali, peraltro, il Consiglio di Stato non ha mancato, a cominciare dal parere n. 855 del 2016 reso sul decreto suddetto e quindi, da ultimo, col parere avente ad oggetto lo schema di regolamento per la disciplina dell’attività di vigilanza, n. 2777 del 2016, di assumere un atteggiamento di perplessità e di insoddisfazione per il dettato normativo oggi in vigore suggerendo interventi di modifica così consistenti da potersi considerare una vera e propria riscrittura della fattispecie. Il dato attuale si arricchisce ora con l’emanazione, da parte dell’ANAC, del regolamento per la disciplina dell’attività di vigilanza che, definendo quantomeno l’aspetto dispositivo, passa ancora la parola all’interprete cui spetta il compito di decifrare una fattispecie che a livello politico appare fortemente voluta al punto da passare indenne attraverso il massiccio intervento di modifica del decreto correttivo... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni a prima vista di diritto costituzionale sulla 'bozza di legge-quadro' in materia di articolo 116, co. 3, Cost.
Ludovico A. Mazzarolli (27/11/2019)
ITALIA - DOTTRINA
La formazione del nuovo Governo in Turingia
Andrea Gatti (27/11/2019)
ITALIA - DOTTRINA
Modelli di regolazione pubblica per la tutela della risorsa idrica
Francesco Anastasi (26/11/2019)
ITALIA - DOTTRINA
La retroattività in mitius delle sanzioni amministrative sostanzialmente afflittive tra Corte EDU, Corte di Giustizia e Corte costituzionale
Elena Bindi e Andrea Pisaneschi (26/11/2019)
ITALIA - DOTTRINA
Il regionalismo differenziato come sostituto del principio di sussidiarietà
Massimo Carli (26/11/2019)
ITALIA - DOTTRINA
Interferenze eterodosse della politica e 'controllo analogo' nelle società pubbliche
Francesco Cuccu (26/11/2019)
ITALIA - DOTTRINA
La circolazione dei dati personali tra tutela della persona e ordine giuridico del mercato
Giovanni Di Lorenzo (26/11/2019)
ITALIA - DOTTRINA
Le 'coordinate ermeneutiche' delineate dalla Corte costituzionale sulla delega legislativa: note a margine delle sentenze nn. 79 e 170 del 2019
Francesco Lucianò (26/11/2019)