
Entriamo adesso nella seconda parte del nostro pomeriggio, quella dedicata al tema dell’autotutela.
Quello dell’autotutela è un tema al contempo risalente ed avvincente. Risalente perché è un tema classico legato all’attività di secondo grado. Anche i civilisti hanno grande attenzione per i negozi di secondo grado; così è anche per gli studiosi di diritto amministrativo, e ciò perché, nell’attività di secondo grado, si manifesta una capacità di riflettere ulteriormente sui prodotti della nostra attività, che esige un supplemento di consapevolezza.
La questione dell’autotutela è importante anche sotto un altro profilo. Nell’autotutela si confrontano sempre due aspetti: l’autorità dell’Amministrazione e la libertà del cittadino, il potere pubblico e l’affidamento che il cittadino ripone su una attività che è stata già compiuta. E’, insomma, la grande storia tra le due anime del diritto amministrativo.
Da una parte l’anima autoritaria e autoritativa legata all’Amministrazione come potere pubblico, e dall’altra l’anima garantista del potere pubblico, un’anima, cioè, legata alla garanzia dal cattivo esercizio di questo potere.
Alla luce di ciò, se si guarda a quella che è stata la vicenda culturale dell’autotutela, sarà possibile vedere la storia di queste due anime del diritto amministrativo ed anche il progressivo affermarsi della seconda sulla prima, con l’anima della garanzia che prevale sull’anima puramente autoritativa.
Questo lo vedremo attraverso le relazioni dei nostri amici che adesso prenderanno la parola.
Inviterei pertanto a prendere la parola Carlo Deodato che ci parlerà del potere amministrativo di riesame per vizi originari di legittimità.
ITALIA - DOTTRINA
Il principio personalista nelle situazioni di fine vita
Francesco Bertolini (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il regime giuridico degli affidamenti dei concessionari: una prospettiva de iure condendo
Alessandro Botto e Simone Castrovinci Zenna (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Una rilettura dell’azione procedimentale amministrativa nell’ottica della sostenibilità
Luca Di Giovanni (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Blockchain e big data nel settore pubblico: spunti in tema di G.D.P.R. compliance
Giovanni Gallone (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La scuola è aperta a tutti. La tutela del diritto all’istruzione nella crisi pandemica da Covid-19
Ilaria Rivera (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il sistema dei partiti nazionali alla prova del federalizing process europeo, tra 'europeizzazione' e spinte centrifughe
Marco Schirripa (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Profili comparatistici del delitto di tortura: uno sguardo all’Europa
Ilenia Siccardi (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Fine vita tra riforme legislative straniere e la proposta referendaria italiana: un confronto tra modelli
Salvatore Aceto di Capriglia (18/05/2022)