
Ringrazio, in particolare, Maria Alessandra Sandulli per avermi “costretto”, già da qualche anno, a studiare l’autotutela e a concentrare le mie riflessioni sull’annullamento d’ufficio di atti amministrativi illegittimi.
La materia della disciplina generale dell’azione amministrativa e, in particolare, il tema dell’autotutela mi appaiono, infatti, molto più degni di studio e ricchi di suggestioni, rispetto, ad esempio, all’ordinamento degli appalti (che pure tanto va di moda e che si risolve, a ben vedere, nel commento di una serie di puntuali regole di azione poco sistematiche, scarsamente coordinate e spesso scritte anche male).
Lo studio dell’autotutela decisoria, invece, non può essere derubricato a mera elaborazione concettuale del potere di riesame degli atti amministrativi, ma implica la disamina delle relazioni tra le funzioni pubbliche e i diritti o gli interessi dei cittadini, tra le esigenze di rispetto della legge e quelle di tutela dell’affidamento.
In ultima istanza, l’analisi del potere di annullamento d’ufficio di atti illegittimi postula la definizione del rapporto tra autorità e libertà o, meglio, la ricerca di un equilibrio tra le istanze della prima e i diritti della seconda.
L’intervento, concepito in coerenza con la prospettiva di studio appena tracciata, sarà articolato in tre parti: a) la storia della fattispecie dell’annullamento d’ufficio; b) la descrizione dei caratteri dell’istituto, con particolare riguardo all’analisi della struttura e della funzione della norma attributiva del potere di annullamento d’ufficio; c) una sintetica rassegna dei principali problemi interpretativi ed applicativi.
Per ogni approfondimento rinvio, invece, al commento all’art.21-novies, pubblicato nell’edizione del 2017 del Codice dell’azione amministrativa (curato da Maria Alessandra Sandulli)... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Il principio personalista nelle situazioni di fine vita
Francesco Bertolini (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il regime giuridico degli affidamenti dei concessionari: una prospettiva de iure condendo
Alessandro Botto e Simone Castrovinci Zenna (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Una rilettura dell’azione procedimentale amministrativa nell’ottica della sostenibilità
Luca Di Giovanni (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Blockchain e big data nel settore pubblico: spunti in tema di G.D.P.R. compliance
Giovanni Gallone (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La scuola è aperta a tutti. La tutela del diritto all’istruzione nella crisi pandemica da Covid-19
Ilaria Rivera (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il sistema dei partiti nazionali alla prova del federalizing process europeo, tra 'europeizzazione' e spinte centrifughe
Marco Schirripa (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Profili comparatistici del delitto di tortura: uno sguardo all’Europa
Ilenia Siccardi (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Fine vita tra riforme legislative straniere e la proposta referendaria italiana: un confronto tra modelli
Salvatore Aceto di Capriglia (18/05/2022)