
Le commissioni paritetiche docenti-studenti sono l’unico organo statutario universitario in cui la componente studentesca è rappresentata paritariamente rispetto a quella docente. Il loro ruolo è caratterizzato da una variegata attività di verifica e di monitoraggio in cui gli studenti possono esprimere le loro opinioni, evidenziando punti di forza e di debolezza dell’ateneo, partecipando concretamente al sistema di assicurazione della qualità. A volte impropriamente associata al concetto di customer satisfaction l’attività delle commissioni paritetiche è invece di carattere fortemente istituzionale e di tutela di tutte le componenti universitarie. Questo articolo ripercorre l’iter normativo di istituzione delle commissioni paritetiche, di definizione dei loro compiti e di attribuzione delle loro prerogative. Ne viene precisato il ruolo nel sistema di assicurazione della qualità e quello attribuito dall’ANVUR nel primo sistema AVA e in quello recentemente rivisto. Sulla base dell’analisi normativa vengono discussi e commentati il ruolo e le funzioni delle commissioni paritetiche, evidenziando l’evoluzione formale e sostanziale dei concetti giuridici individuati. L’articolo si conclude con una riflessione sulla situazione attuale e alcuni suggerimenti per un possibile miglioramento... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Il principio personalista nelle situazioni di fine vita
Francesco Bertolini (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il regime giuridico degli affidamenti dei concessionari: una prospettiva de iure condendo
Alessandro Botto e Simone Castrovinci Zenna (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Una rilettura dell’azione procedimentale amministrativa nell’ottica della sostenibilità
Luca Di Giovanni (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Blockchain e big data nel settore pubblico: spunti in tema di G.D.P.R. compliance
Giovanni Gallone (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La scuola è aperta a tutti. La tutela del diritto all’istruzione nella crisi pandemica da Covid-19
Ilaria Rivera (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il sistema dei partiti nazionali alla prova del federalizing process europeo, tra 'europeizzazione' e spinte centrifughe
Marco Schirripa (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Profili comparatistici del delitto di tortura: uno sguardo all’Europa
Ilenia Siccardi (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Fine vita tra riforme legislative straniere e la proposta referendaria italiana: un confronto tra modelli
Salvatore Aceto di Capriglia (18/05/2022)