
Che le elezioni presidenziali della primavera 2017 sarebbero state un unicum nella oramai quasi sessantennale esperienza della Quinta Repubblica francese risultava chiaro dal dicembre precedente, quando il Presidente in carica, il socialista François Hollande, dichiarò di non voler presentare la propria candidatura per un secondo mandato. Se si eccettua il caso del gollista Georges Pompidou, che morì nel mezzo del suo primo settennato presidenziale, nell'aprile del 1974, tutti i Presidenti in carica, alla fine del loro mandato, hanno tentato la rielezione, riuscendoci nel caso del “padre costituente” Charles de Gaulle (1958-1969), del primo presidente socialista della Quinta Repubblica François Mitterand (1981-1995) e quindi del neo-gollista Jacques Chirac (1995-2007). Così la rinuncia a concorrere per un secondo mandato di François Hollande, che solo cinque anni prima aveva sconfitto l'allora presidente uscente Nicolas Sarkozy, verbalizzava il fallimento di una presidenza sprofondata nella crisi francese e dell'Eurozona, tra insicurezze economico-sociali e il terrore degli attentati jihadisti che a cominciare dal gennaio e novembre 2015 avevano martoriato Parigi e successivamente Nizza, in seguito ai quali fu prima dichiarato lo stato di emergenza, riesumando una normativa della Quarta Repubblica già utilizzata per la “questione algerina” e nel 2005 per i moti nelle banlieues (legge n. 2015-1501, del 20 novembre 2015, prorogeant l'application de la loi n. 55-395 du 3 avril 1955, relative à l'état d'urgence e renforçant l'efficacité de ses disposition), quindi la possibilità di introdurre deroghe alla Convenzione europea dei diritti dell'uomo, in base alle previsioni dell'articolo 15 della stessa Cedu. La presidenza Hollande è stata percepita dall'opinione pubblica francese come responsabile principale di un modello repubblicano che frana dinanzi all'insicurezza sociale della crisi economico-finanziaria, di un'Europa austera a trazione tedesca, e alla compressione di diritti e libertà patrimonio della tradizione costituzionale francese degli ultimi due secoli... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La soppressione del ricorso superaccelerato e l'ingiustificato sacrificio della certezza del diritto
Paolo Clarizia (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Corte Suprema e diritto all’aborto
Maria Chiara Errigo (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La saga Schrems e la tutela dei diritti fondamentali
Chiara Gentile (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Dagli approdi della Corte costituzionale in tema di controlimiti alle tendenze nel dialogo con le Corti
Antonello Lo Calzo (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
The EU Emissions Trading system (ETS) e gli impianti di produzione di elettricità
Leonardo Salvemini (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La mediazione obbligatoria nel giudizio amministrativo e l’analisi economica del diritto
Luigi Viola (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La garanzia amministrativa della salute e i suoi significati
Alice Cauduro (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Dimensioni organizzative e modelli culturali in sanità: stato dell'arte e prospettive evolutive
Mariaconcetta D'Arienzo (13/01/2021)