
Come pronosticato da tutti gli analisti e previsto dai sondaggi, il secondo turno delle elezioni presidenziali francesi 2017 ha incoronato Presidente della Repubblica il 39enne leader del movimento En Marche! Emmanuel Macron, con oltre il 66% dei consensi e poco meno di 21 milioni di voti, contro Marine Le Pen (Front National) che ha comunque superato i 10 milioni e mezzo di voti. Rispetto al primo turno Macron ha quindi più che raddoppiato i consensi, convogliando su di sé i due milioni di voti del candidato socialista Benoît Hamon, la gran parte dei consensi dell'elettorato Les Républicains e qualche altro milione di preferenze. Mentre Le Pen ha ricevuto in dote il milione e mezzo abbondante di voti del leader sovranista Nicolas Dupont-Aignan (Debout la France), con il quale aveva sottoscritto una “alleanza patriottica” lo scorso 29 aprile, cui si aggiunge un altro milione di voti. Il tasso di partecipazione al ballottaggio è, per la prima volta dal 1969, di poco inferiore rispetto al primo turno (74,56% contro il 77,77%), mentre si assiste a un netto incremento delle schede nulle e bianche che superano i 4 milioni (nel secondo turno del 2012 si erano fermate a poco più di due milioni), a testimonianza che una parte dell'elettorato, che pure si è recato alle urne, non si è ritrovato in nessuno dei due candidati presidenziali.... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La sentenza n. 68/2022 Corte cost.: una pronuncia di inammissibilità da cui traspare l’incostituzionalità del nuovo assetto territoriale della Regione Sardegna?
Giuseppe Arconzo (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Per una interpretazione costituzionalmente sostenibile del merito
Quirino Camerlengo (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Le fonti normative nella differenziazione regionale: una problematica ipotesi ricostruttiva
Daniele Coduti (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
L’Autorità indipendente per i diritti umani in Italia: adelante con juicio?
Ferdinando Lajolo di Cossano (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La riscoperta dell’abuso di dipendenza economica nell’era dei mercati digitali
Anna Licastro (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il caso della mancata elezione del Presidente della Repubblica prima della scadenza del precedente mandato. Un’ipotesi ricostruttiva
Luca Longhi (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
L’autotutela necessaria e i poteri sostitutivi su iniziativa degli interessati: tra partecipazione e organizzazione
Calogero Micciché (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela costituzionale dell’ambiente nella modifica degli artt. 9 e 41 Cost.: una riforma opportuna e necessaria?
Riccardo Montaldo (04/05/2022)