
Mentre va radicandosi e diffondendosi in ambito nazionale ed europeo la consapevolezza della notevole e crescente rilevanza socio-economica dello sport, la definizione e la natura del diritto dello sport è ancora oggetto di riflessione nel pensiero giuridico italiano e straniero. Superato l’orientamento che per decenni ha negato la stessa esistenza di un diritto dello sport per poi ritenere ravvisabile solo un disparato gruppo di norme giuridiche sufficiente alla configurabilità, tutt’al più, di un particolare ramo del diritto statale, giunti a riconoscere la specificità dello sport e l’esistenza di un ordinamento giuridico originario e autonomo rispetto a quello statale, si rende necessaria una riflessione giuridica che consenta di individuare una prospettiva di analisi dell’ordinamento giuridico sportivo valida e utile ai fini di una sua corretta ricostruzione teorico e sistematica, non senza rilevanti conseguenze sul piano applicativo. L’indagine persegue l’obiettivo di offrire elementi e argomenti che possano favorire una più chiara e diffusa consapevolezza della necessità di adottare una prospettiva di analisi di tipo privatistico e transnazionale al fine di cogliere l’essenza del diritto dello sport e di individuarne correttamente natura, portata ed effetti. Nel perseguire tale obiettivo ed evidenziata l’infondatezza, oggi ancor più che in passato, di una prospettiva di osservazione ancorata alla dimensione statale ed internazionale del diritto, l’indagine volge lo sguardo oltre i confini nazionali e giunge ad accertare la connotazione sempre più nettamente privatistica e transnazionale dell’ordinamento giuridico sportivo... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La sentenza n. 68/2022 Corte cost.: una pronuncia di inammissibilità da cui traspare l’incostituzionalità del nuovo assetto territoriale della Regione Sardegna?
Giuseppe Arconzo (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Per una interpretazione costituzionalmente sostenibile del merito
Quirino Camerlengo (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Le fonti normative nella differenziazione regionale: una problematica ipotesi ricostruttiva
Daniele Coduti (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
L’Autorità indipendente per i diritti umani in Italia: adelante con juicio?
Ferdinando Lajolo di Cossano (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La riscoperta dell’abuso di dipendenza economica nell’era dei mercati digitali
Anna Licastro (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il caso della mancata elezione del Presidente della Repubblica prima della scadenza del precedente mandato. Un’ipotesi ricostruttiva
Luca Longhi (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
L’autotutela necessaria e i poteri sostitutivi su iniziativa degli interessati: tra partecipazione e organizzazione
Calogero Micciché (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela costituzionale dell’ambiente nella modifica degli artt. 9 e 41 Cost.: una riforma opportuna e necessaria?
Riccardo Montaldo (04/05/2022)