
È passato quasi sottotraccia il recente Patto nazionale per un islam italiano sottoscritto il 1° febbraio da nove organizzazioni islamiche, documento che è stato redatto con la collaborazione del Consiglio per i rapporti con l’islam italiano e recepito dal Ministro dell’interno. Le informazioni sull’evento hanno avuto particolare eco solo nei siti internet delle parti firmatarie, della galassia islamica e in quelle istituzionali del governo, senza che la stampa abbia dato e colto il giusto rilievo dell’incontro. Il motivo può essere ricercato in diverse ragioni, prime fra tutte la regolarità e dunque la consuetudine, con la quale vengono prodotti documenti o iniziative che coinvolgono la confessione islamica, nelle diverse espressioni e rappresentanze coinvolte e attive nel corso degli anni. Eppure il fenomeno religioso di matrice islamica rappresenta un aspetto rilevante della vita sociale, nonostante il fenomeno sia visto con circospezione, sia per i timori legati ad una radicalizzazione intesa come invasione nel tessuto urbano, sia per l’identificazione con il fondamentalismo associato agli eventi tragici che hanno caratterizzato i tempi recenti... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
I poteri del GSE nell’ambito dell’erogazione degli incentivi per la produzione di energia da fonte rinnovabile
Alessandra Coiante (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La punibilità per il crimine internazionale di aggressione
Alessandra Lanciotti (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
L’aumento delle indennità per i Sindaci: un primo passo in attesa del necessario riordino dello status degli amministratori locali
Marco Orofino (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il diritto d’asilo costituzionale: premesse storiche e questioni attuali nel rapporto di integrazione multilivello tra le fonti
Vincenzo Telaro (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Innovazione tecnologica e partecipazione dei lavoratori: un confronto fra Italia e Germania
Matteo Corti (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Sistemi contrattuali di inquadramento e previsioni di legge
Vincenzo Ferrante (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Innovazione tecnologica e tutela della professionalità: potenzialità e limiti dell’autonomia collettiva
Umberto Gargiulo (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Sciopero e conflitto nel lavoro digitale. Osservazioni in tema di net strike, twitter storm e off simultaneo degli smart workers
Valerio Maio (28/06/2022)