
La sentenza n. 24084 del 31 marzo 2017 della Corte di Cassazione ha confermato la condanna di un appartenente alla minoranza sikh per il reato di porto abusivo di armi od oggetti atti ad offendere, essendo egli stato trovato in luogo pubblico in possesso del coltello rituale noto come kirpan. La Corte ha affermato, tra le altre cose, che sussisterebbe in capo all’immigrato un obbligo generale di conformare i propri valori a quelli del mondo occidentale, in cui ha liberamente scelto di inserirsi. La pubblica sicurezza viene ricondotta dalla Corte ad un valore fondamentale dell’ordinamento italiano, capace di limitare, anche sensibilmente, la libertà religiosa. L’articolo analizza la portata e le criticità della pronuncia in esame, ed in particolare l’impatto della stessa sul modello di integrazione italiano e sull’approccio della giurisprudenza al delicato bilanciamento che deve necessariamente essere operato in casi aventi ad oggetto istanze culturali... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La soppressione del ricorso superaccelerato e l'ingiustificato sacrificio della certezza del diritto
Paolo Clarizia (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Corte Suprema e diritto all’aborto
Maria Chiara Errigo (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La saga Schrems e la tutela dei diritti fondamentali
Chiara Gentile (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Dagli approdi della Corte costituzionale in tema di controlimiti alle tendenze nel dialogo con le Corti
Antonello Lo Calzo (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
The EU Emissions Trading system (ETS) e gli impianti di produzione di elettricità
Leonardo Salvemini (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La mediazione obbligatoria nel giudizio amministrativo e l’analisi economica del diritto
Luigi Viola (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La garanzia amministrativa della salute e i suoi significati
Alice Cauduro (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Dimensioni organizzative e modelli culturali in sanità: stato dell'arte e prospettive evolutive
Mariaconcetta D'Arienzo (13/01/2021)