
La materia “governo del territorio” rappresenta un ambito di estremo interesse per valutare l’effettiva dimensione dello spazio della legislazione regionale e confrontarsi concretamente con le principali difficoltà poste dall’attuale assetto del regionalismo italiano. Trattandosi di una sfera nella quale tradizionalmente l’apporto legislativo regionale è piuttosto abbondante e significativo, infatti, i problemi relativi alla stessa definizione della materia e quelli tipici del riparto concorrente, imperniato sulla controversa distinzione principi fondamentali/normativa di dettaglio, sono stati oggetto di una copiosa e approfondita giurisprudenza costituzionale, in molti casi espressiva di vere e proprie linee di tendenza nell’interpretazione del sistema delle competenze legislative regionali. A tali aspetti di complessità si aggiungono quelli ulteriori, legati agli intrecci e alle sovrapposizioni con altre competenze: il problema è comune a pressoché tutti gli ambiti di legislazione regionale, ma in questo caso si pone addirittura come un connotato per così dire “strutturale” della materia, soprattutto con riguardo all’interferenza con la competenza statale sulla tutela dell’ambiente. E’ infatti la stessa definizione della materia “governo del territorio” che – come si vedrà – segna una inevitabile, continua sovrapposizione con il perseguimento di finalità di protezione ambientale e che, più in generale, intercetta molteplici altri interessi inevitabilmente presenti sul territorio e riconducibili ad altre materie. L’ambito in parola costituisce, dunque, un punto di osservazione privilegiato del riparto delle competenze legislative tra Stato e regioni, consentendo di individuare alcuni nodi non sciolti, rispetto ai quali ragionare brevemente, in conclusione, sulle soluzioni possibili nell’attuale fase del nostro regionalismo... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Il binomio comunità-territorio nel prisma dello sviluppo sostenibile umano
Ivan Allegranti (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’incerto avvio delle riforme in tema di disabilità previste dalla legge n. 227 del 2021
Giuseppe Arconzo (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il trattamento penitenziario e il trattamento rieducativo come species di servizio pubblico
Emanuele Comi (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L'arme fatale del parlamentarismo razionalizzato francese
Chiara A. d’Alessandro (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Un itinerario alternativo ai beni comuni: le proprietà collettive sostenibili
Andrea Caravita di Toritto (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La formazione dei minority government in Canada tra regolarità e regole
Andrea Fiorentino (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il “nuovo” strumento degli “accordi di collaborazione”. Note a prima lettura
Giovanni Gallone (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo del Capo dello Stato nella fase genetica dell’Esecutivo, in Spagna e Italia. Tra modifica e mantenimento delle regole costituzionali non scritte
Isabella Maria Lo Presti (04/06/2025)