
Desidero innanzi tutto ringraziare Beniamino Caravita e gli organizzatori di questo incontro e complimentarmi per l’interessantissima iniziativa. Ancora una volta Federalismi ha dimostrato di essere particolarmente attenta alle tematiche più attuali e di riuscire, grazie al gruppo di validissimi giovani che seguono la redazione, ad offrire un osservatorio tempestivo e costante dell’evoluzione giuridica e socio-economica del nostro sistema. È evidente che gli esiti di Brexit potranno essere compresi e valutati soltanto alla luce delle negoziazioni che saranno concluse tra l’UK e gli altri Paesi e, soprattutto, tra l’UK e la stessa UE. Per questo motivo merita particolare apprezzamento la decisione di attivare un apposito osservatorio che segua regolarmente i passaggi dell’uscita effettiva del Regno Unito dall’Unione. In questo contesto, l’incontro di oggi, con la partecipazione di autorevoli esponenti del mondo scientifico, istituzionale, professionale e imprenditoriale, in ambito giuridico, sociale ed economico, ha essenzialmente lo scopo di richiamare l’attenzione e sollecitare la riflessione su alcune delle numerose, delicate, problematiche che questo inedito evento ha determinato e potrà determinare. In questa chiave, ho ritenuto opportuno dedicare il mio intervento all’impatto della Brexit sull’affidamento dei contratti pubblici di appalto e di concessione... (segue)
Giurisprudenza creativa e digitalizzazione
Maria Alessandra Sandulli (13/01/2021)
Le Sezioni Unite confermano il profilo di self restraint sull’eccesso di potere giurisdizionale del giudice amministrativo nei confronti del legislatore
Maria Alessandra Sandulli (06/12/2020)
Un brutto risveglio? L’oralità 'condizionata' del processo amministrativo (da 'L'Amministrativista')
Maria Alessandra Sandulli (02/05/2020)
Nei giudizi amministrativi la nuova sospensione dei termini è 'riservata' alle azioni. Con postilla per una proposta di possibile soluzione
Maria Alessandra Sandulli (09/04/2020)
Sugli effetti pratici dell’applicazione dell’art. 84 d.l. n. 18 del 2020 in tema di tutela cautelare: l’incertezza del Consiglio di Stato sull’appellabilità dei decreti monocratici.
Maria Alessandra Sandulli (31/03/2020)