
Desidero innanzi tutto ringraziare Beniamino Caravita e gli organizzatori di questo incontro e complimentarmi per l’interessantissima iniziativa. Ancora una volta Federalismi ha dimostrato di essere particolarmente attenta alle tematiche più attuali e di riuscire, grazie al gruppo di validissimi giovani che seguono la redazione, ad offrire un osservatorio tempestivo e costante dell’evoluzione giuridica e socio-economica del nostro sistema. È evidente che gli esiti di Brexit potranno essere compresi e valutati soltanto alla luce delle negoziazioni che saranno concluse tra l’UK e gli altri Paesi e, soprattutto, tra l’UK e la stessa UE. Per questo motivo merita particolare apprezzamento la decisione di attivare un apposito osservatorio che segua regolarmente i passaggi dell’uscita effettiva del Regno Unito dall’Unione. In questo contesto, l’incontro di oggi, con la partecipazione di autorevoli esponenti del mondo scientifico, istituzionale, professionale e imprenditoriale, in ambito giuridico, sociale ed economico, ha essenzialmente lo scopo di richiamare l’attenzione e sollecitare la riflessione su alcune delle numerose, delicate, problematiche che questo inedito evento ha determinato e potrà determinare. In questa chiave, ho ritenuto opportuno dedicare il mio intervento all’impatto della Brexit sull’affidamento dei contratti pubblici di appalto e di concessione... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La proporzionalità nell’ambito dei diritti di prestazione economici e sociali
Carlos Bernal (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’altra faccia degli executive orders di Trump: la “guerra ai dati” e i rischi per le future emergenze
Lidia Bonifati (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La dimensione carsica dell’Unione sociale europea alla prova delle crisi del XXI secolo
Claudia Golino (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Dinamiche dell’integrazione europea e ruolo del Governo italiano, dalla riforma della governance economica alla solidarietà post-pandemica: quid novi?
Pietro Masala (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La stabilità governativa nelle repubbliche baltiche: appunti di storia, diritto e politica
Alberto Orlando (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La dimensione costituzionale dell’abrogazione dell’abuso d’ufficio
Ilaria Patta (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Profili del riparto di competenze tra Stato, regioni e comuni in materia di giuoco d’azzardo e disturbi connessi
Mario Perini (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Sviluppo della funzione consultiva della Corte dei conti e riflessi sul procedimento amministrativo alla luce delle proposte normative de iure condendo
Emanuele Talarico (18/06/2025)